Spettacolare da vedere, goloso ma anche semplice da preparare: il plumcake salato con verdure autunnali accontenta i gusti di tutti

Non è un piatto strettamente vegetariano, non è una ricetta strettamente orientale, ma un po’ fusion. Perché in questo plumcake salato con verdure autunnali c’è di tutto, a cominciare dalla base, ed è buonissimo.

Plumcake salato con verdure autunnali
Plumcake salato con verdure autunnali ricettasprint.it

Possiamo in realtà prepararlo in ogni stagione, variando le verdure all’interno e usando lo stesso metodo.

Plumcake salato con verdure autunnali, comodo anche da congelare

Come spesso succede, se vuoi portarti avanti con il lavoro prepara il plumcake salato con verdure autunnali in anticipo, cottura compresa. Quando sarà il momento di portarlo in tavola, basterà scaldarlo 10 minuti a 180°. In più, già tagliato a fette, è comodissimo da congelare.

Ingredienti:
Per la base
1 vasetto da 125 g di yogurt al naturale
200 g di farina 0
150 ml di latte di riso
90 ml di olio extravergine di oliva
40 g di Maizena
1 bustina di lievito istantaneo per prodotti salati
3 cucchiai di salsa di soia
6 g di sale fino
Per il ripieno
1 cespo di radicchio rosso
2 finocchi medi
8 pomodori secchi
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.

Preparazione passo passo plumcake

1. Cominciamo con le verdure. Puliamo i finocchi eliminando le barbette e le parti esterne che sono più dure. Quindi li laviamo, li tagliamo a fettine e poi a pezzetti. Facciamo lo stesso con il radicchio: eliminiamo le foglie più esterne del cespo, lo laviamo bene e lo tagliamo a listarelle.

2. Mettiamo sul fuoco una padella abbastanza larga per contenere tute le verdure. Facciamo scaldare bene i 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva a fiamma media e quando ha preso calore aggiungiamo anche i finocchi.

3. Lasciamo passare almeno 5-6 minuti, mescolandoli con un cucchiaio di legno. Quindi mettiamo dentro anche il cespo di radicchio a listarelle, saliamo e pepiamo secondo i nostri gusti. Facciamo cuocere e insaporire le verdure insieme per altri 10 minuti, aggiungiamo del prezzemolo tritato e poco prima di spegnere anche i pomodori secchi. Mescoliamo ancora e il ripieno del plumcake è pronto, lo teniamo da parte.

4. Passiamo alla base di questo plumcake salato. Versiamo in una ciotola la farina setacciata, la Maizena (o amido di mais) e la bustina di lievito cominciando a mescolare con una frusta a mano.

5. Uniamo anche i liquidi: il latte di riso, lo yogurt magro, l’olio extravergine d’oliva e 6 grammi di sale fino. Cominciamo a mescolare, sempre con la frusta a mano, fino a ottenere un composto morbido e liscio.

6. A quel punto versiamo la salsa di soia e amalgamiamo perfettamente. Non c’è bisogno di lasciare riposare l’impasto. Quando è pronto versiamo subito le verdure cotte in padella e mescoliamo tutto insieme.

7. Prendiamo uno stampo da plumcake e lo ungiamo leggermente per non far attaccare la torta salata. Versiamo tutto l’impasto nello stampo livellandolo bene e inforniamo a 180° per circa 50 minuti in forno statico. Capiremo che è pronto quando vedremo che la superficie del plumcake è diventata dorata. Spegniamo, sforniamo e aspettiamo una ventina di minuti prima di tirarlo fuori dallo stampo per servirlo.