Polentina+di+Cittadella+%7C+dolce+tipico+della+tradizione
ricettasprint
/polentina-di-cittadella-dolce-tipico-della-tradizione/amp/
Dolci

Polentina di Cittadella | dolce tipico della tradizione

Polentina di Cittadella, dolce tipico della tradizione Padovana dall’inconfondibile sapore di polenta arricchita con la vaniglia,

Polentina di Cittadella

Ecco per voi una ricetta speciale, tipica della tradizione Padovana, molto antica e presente in tutte le pasticcerie della zona, la Polentina di Cittadella, golosa, soffice come una nuvola e profumata tortina dall’inconfondibile sapore di polenta, arricchita dalla vaniglia, che gli darà un sapore e un profumo eccezionale, semplice nella preparazione e anche veloce, insomma un delicato dolce perfetto per tutta la famiglia, da gustare ogni volta che ne avete voglia, dalla colazione al dopocena per concludere il pasto con una gradevole coccola per il palato, vediamo subito insieme gli ingredienti necessari per realizzare questa bontà e il semplice procedimento per un risultato perfetto.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Torta al cioccolato con nocciole e mandorle | Dessert invitante e goloso
Oppure:Torta allo yogurt 7 vasetti | Ricetta Bimby semplice e gustosa

Tempi di preparazione: 15 minuti
Tempi di cottura: 40 minuti

Ingredienti per una torta di circa 35 centimetri di circonferenza

  • 45 g di maizena
  • 6 uova grandi
  • 180 g di zucchero
  • 90 g di farina 00
  • 45 g di farina di mais per polenta
  • 12 g di lievito per dolci
  • 7/8 g di polpa di vaniglia
  • 4 g di sale
  • Zucchero a velo q.b

Preparazione della Polentina di Cittadella

Per realizzare questa bontà, per prima cosa dividete i tuorli dagli albumi, unite ai tuorli lo zucchero, il sale e il lievito, lavorate il tutto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

uova

 

Incorporate le farine setacciate e la vaniglia, continuate a lavorare il tutto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

farina

Montate gli albumi a neve, fino ad ottenere un composto compatto e mescolando con una spatola, unitelo poco per volta all’altro impasto pronto, con movimenti dal basso verso l’alto per non perdere il volume ottenuto.

forno

Imburrate e infarinate uno stampo per torte oppure in uno stampo di silicone della dimensione sopra indicata, versate il composto e cuocete in forno preriscaldato in modalità ventilato a 180° per circa 40 minuti, dopodiché trascorso il tempo indicato controllate la cottura con uno stecco, quindi sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo, posizionatelo su un bel piatto da portata e ricopritelo di zucchero a velo, ed ecco pronta la vostra Polentina, riscontrerà un gran successo vedrete. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Tina Gaito

Published by
Tina Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Nessuno batte la torta salata, questa ha doppia cottura e doppia goduria

Non cuoce tutto in forno, anche se quella è la fase principale della ricetta: ecco…

3 minuti ago
  • News

Trovato il miglior bar al mondo, è tutto italiano, ma dove si trova e come raggiungerlo?

La pasticceria italiana, così come le caffetterie, i cocktail… sono da sempre il simbolo dell’Italia…

1 ora ago
  • Contorno

Non sono le solite patate novelle al forno, due mosse e sei al top

Al posto delle classiche patate al forno per accompagnare piatti di carne e di pesce,…

3 ore ago
  • News

Polpettone: il manuale per una preparazione e cottura perfetta, con questi consigli non sbaglierai mi un colpo

Polpettone perfetto, gli errori da non fare mai per ottenere un risultato morbido, succoso e…

6 ore ago
  • News

Bruno Barbieri in versione natalizia | In anticipo sui tempo arriva qualcosa di grandioso!

Bruno Barbieri si lancia in una nuova sfida con il panettone, di gran lunga in…

7 ore ago
  • News

Levissima, Panna, Rocchetta, shock in bottiglia: trovate tracce di PFAS nelle acque minerali più famose

Cosa c’è davvero nella tua acqua? È allarme invisibile: PFAS nelle acque minerali italiane più…

8 ore ago