Con questa variante ai 4 formaggi altro che polpette di carne, nemmeno me le cercano più, la ricetta di mia zia fa fare il bis a tutti!
Quando porto queste polpette in tavola, spariscono in un attimo, sarà per la consistenza morbida, o per il cuore cremoso e il profumo così invitante ma nessuno riesce a dire di no. Sono il piatto perfetto per coccolarsi senza dover ricorrere alla solita carne, diciamo un’alternativa golosa, originale e incredibilmente soddisfacente che devi assolutamente provare anche tu!
Il segreto? Un mix irresistibile di quattro formaggi che unisce la delicatezza della ricotta, il gusto deciso della feta, la sapidità del pecorino e il tocco saporito del parmigiano, fidati che è un’esplosione di sapori che si scioglie in bocca! Le polpette vengono cotte in una semplice ma profumata salsa al pomodoro, rendendo il piatto completo e a prova di scarpetta.
Insomma, da quando ho provato la ricetta di mia zia, non preparo più polpette di carne e ti dirò, tutti chiedono il bis e anche i più viziosi se ne innamorano. Se poi vuoi un tocco extra, puoi aggiungere anche al centro di ogni polpetta un pezzettino di scamorza affumicata e vedrai che spettacolo quando le apri. Allaccia quindi il grembiule e prepariamole subito. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Per 4 persone
500 g di ricotta
200 g di feta
50 g di parmigiano grattugiato
30 g di pecorino grattugiato
2 uova
90 g di pangrattato
Basilico q.b.
Sale q.b.
Per la salsa al pomodoro
1 l di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
Inizia col versare in una ciotola capiente, la ricotta ben scolata, la feta sbriciolata, il parmigiano, il pecorino e le uova. Mescola con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo e aggiungi il pangrattato, un pizzico di sale e qualche fogliolina di basilico spezzettata.
Impasta tutto con le mani finché l’impasto non risulta compatto ma morbido e forma le polpette con le mani leggermente inumidite, grandi come una noce. In una padella larga poi, fai soffriggere uno spicchio di aglio in un filo di olio extravergine d’oliva e quando è dorato, toglilo e versaci la passata di pomodoro.
Leggi anche: Polpette della nonna, ma in cottura moderna, tradizione e innovazione fanno bingo
Aggiusta le polpette di sale, aggiungi qualche foglia di basilico e lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Aggiungi delicatamente le polpette alla salsa e cuoci a fuoco basso, con coperchio, per circa 20 minuti e ogni tanto muovi la padella con delicatezza per non romperle Servile calde, con qualche fogliolina di basilico fresco e, se vuoi, una spolverata di parmigiano, vedrai che con queste, nessuno sentirà la mancanza della carne. Buon appetito!
Rigatoni e melanzane, pomodoro e mozzarella, tutto in forno 20 minuti. Altro che lusso, extra…
Prima li ho lessati e poi li ho resi croccanti in padella. Addio lasagne e…
Cosa sai sulla frutta secca? C'è qualcosa di cui forse non sei al corrente e…
Ci siamo, abbandono l'inverno incalzando con le mie lasagne di primavera tutte le domeniche. La…
Ci puoi fare la cena oppure un antipasto, questi tortini sono pazzeschi e li fai…
Questa sera ho deciso di servire in tavola una cena in perfetto stile americano, e…