Questa ricetta mette insieme molte esigenze: chi è vegetariano, chi ha bisogno di legumi, chi semplicemente ama le cose buone

Un’alternativa alla carne esiste sempre, basta saperla cercare. E così anche un piatto di polpette al sugo fumanti diventa un secondo che va bene per tutti e fa bene anche ai bambini.

Polpette al sugo
Polpette al sugo ricettasprint.it

Perché c’è sempre bisogno di legumi nella nostra alimentazione. Se poi sono così buoni e invitanti, ancora meglio.

Polpette al sugo ma senza carne, hai due vie diverse per la cottura

Hai due strade per preparare queste deliziose polpette al sugo. La prima è quella classica, friggerle a parte e poi appoggiarle nella padella con il condimento. La secondo invece è farle cuocere direttamente nella salsa: in questo caso calcola almeno 20-25 minuti. Ma qual è l’ingrediente principale? Scoprilo qui sotto.

Ingredienti:
400 g fagioli cannellini o di Spagna precotti
2 uova grandi
80 g di pane raffermo
40 ml di latte
50 g di pecorino grattugiato
2 cipollotti
1 mazzetto di prezzemolo
60 g di pangrattato
1 l olio di semi
sale q.b.
pepe q.b.
Per la salsa
400 g passata di pomodoro
1 carota media
2 scalogni
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 pizzichi di sale
1 cucchiaino di peperoncino in polvere

Preparazione passo passo polpette

1. Spezzettiamo con le mani il pane raffermo e lo mettiamo ad ammollare in una tazza con il latte a temperatura ambiente. Aspettiamo 10 minuti per farlo ammorbidire, poi lo tiriamo su e lo strizziamo bene.

2. Scoliamo bene i fagioli precotti dalla loro acqua di conservazione e li laviamo velocemente sotto il rubinetto. Li versiamo nel boccale del mixer aggiungendo 1 uovo grande, il pane ammorbidito, i cipollotti sbucciati, il pecorino. Insaporiamo con un po’ di prezzemolo, 1 presa di sale fino e qualche macinata di pepe.

3. Facciamo partire la macchina e frulliamo tutto insieme. Poi versiamo in una ciotola e con le dita leggermente umide diamo forma alle polpette di fagioli. Con questa quantità dovrebbero uscirne almeno 15-16.

4. In un piatto fondo sbattiamo l’altro uovo insieme ad un pizzico di sale mentre in un piatto piano versiamo il pangrattato. Quindi semplicemente passiamo le polpette nell’uovo e poi nel pangrattato facendolo aderire bene. Le adagiamo su un vassoio, le copriamo con della pellicola alimentare e le mettiamo in frigo a compattare per 20 minuti.

5. Sfruttiamo questo tempo per preparare la salsa, alla maniera classica. Facciamo soffriggere gli scalogni e la carota tritati in una padella con l’olio extravergine. Quando hanno preso colore uniamo la passata di pomodoro, saliamo e insaporiamo con peperoncino. La lasciamo cuocere per 15 minuti a fiamma moderata.

6. In un’altra padella facciamo scaldare bene l’olio di semi. Appena è arrivato attorno ai 170° mettiamo a friggere le polpette, facendole dorare bene da ogni parte. Quindi le tiriamo su con un mestolo forato.

7. Ultimo passaggio. Appoggiamo le polpette nella padella con la salsa e lasciamo insaporire tutto insieme per 5 minuti prima di andare a tavola. E mi raccomando, abbondante pane: qui la scarpetta è di rigore.