Stasera polpette per tutti ma senza carne, le faccio con le verdure e le tuffo nel sugo: i bambini le adorano e nemmeno si accorgono che sono diverse!
Le polpette al sugo sono un classico irresistibile, ma hai mai provato a farle senza carne? Questa versione con sole verdure, è così gustosa e morbida che nessuno noterà la differenza, nemmeno i bambini, per di più, sono perfette per chi vuole un piatto leggero ma saporito!
Queste polpette sono delicate dentro, dorate fuori e avvolte da un sugo di pomodoro profumato al basilico e prepararle è davvero un gioco da ragazzi. Gli ingredienti chiave del successo, sono il mix perfetto tra patate, carote e zucchine, che danno una consistenza perfetta e un sapore delicato, arricchito da parmigiano e pane morbido. In più, il sugo di pomodoro le rende ancora più invitanti e perfette da accompagnare con una bella fetta di pane per la scarpetta!
Insomma, fidati di me e preparale per cena, vedrai che spariranno in un attimo e saranno così un amate, che te le chiederanno spesso, scommettiamo? Cosa ne dici quindi di prepararle proprio ora per stupire sia i grandi che i piccini di casa? Allora allaccia subito il grembiule e iniziamo a prepararle!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Per 4 persone
400 g di patate
Per il sugo
1 l di passata di pomodoro
Inizia lessando le patate con la buccia, in acqua bollente salata finché sono morbide, poi sbucciale e schiacciale con una forchetta. Pela intanto le carote, grattugiale insieme alle zucchine e strizzale bene per eliminare l’acqua in eccesso. Ammolla pure il pane raffermo nel latte e strizzalo bene.
Quando tutto è pronto, in una ciotola unisci tutto, quindi le patate schiacciate, carote e zucchine grattugiate, il pane strizzato, il parmigiano, le uova, l’aglio in polvere, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto e forma le polpette. Prendi quindi piccole porzioni di impasto e forma delle polpettine belle tonde e se l’impasto è troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato.
In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare lo spicchio d’aglio intero. Aggiungi la passata di pomodoro e aggiusta di sale, lasciando cuocere per 15 minuti circa, a fuoco medio-basso. Successivamente versa delicatamente le polpette nel sugo e lasciale cuocere per 15-20 minuti con il coperchio, girandole delicatamente a metà cottura. A fine cottura, profuma con basilico fresco e saranno pronte. Impiattale ben calde con abbondante sugo e, se vuoi, una spolverata di parmigiano, vedrai come ti chiederanno il bis. Buon appetito!
I pomodori ripieni li facciamo tutti, ma io li imbottisco così e credimi sono un…
Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…
Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…
Questa sera mi sono dovuta reinventare a cena, così ho preso ciò che ho trovato…
Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…
C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…