Porto una parmigiana di melanzane diversa a tavola, credevano di mangiare le solite polpette al sugo invece li ho sorpresi con una specialità che è stata un successo.
Hai mai organizzato una cena per gli amici e volevi preparare qualcosa di diverso e sorprendente? Ti capiterà spesso che, come me, tutti abbiano un’idea di quello che porterai a tavola, ma tu, con un colpo di scena, svelerai la tua carta vincente! E’ proprio quello che mi è successo l’altra sera, quando ho deciso di portare una parmigiana di melanzane diversa dal solito. Credevano di mangiare le solite polpette al sugo, ma invece si sono ritrovati davanti a una deliziosa e succulenta parmigiana ma servita in modo diverso e sfizioso che li ha conquistati tutti.
Quello che rende speciale questa parmigiana è la sua preparazione, andremo infatti a preparare con le sole melanzane e altri semplici ingredienti delle classiche polpette, immerse in un sugo al pomodoro ricco di basilico. Potresti però anche arricchire la tua parmigiana con della scamorza affumicata o con delle fettine di prosciutto cotto, per un tocco ancora più saporito e originale.
Insomma, il segreto è sempre quello di sperimentare e personalizzare le ricette, in cucina serve sempre un pizzico di fantasia per rendere unico ogni piatto che prepari. Quindi, se davvero vuoi vuoi stupire i tuoi amici con una parmigiana diversa dal solito, seguimi in questa ricetta e prepariamo insieme questa delizia sfiziosa e sorprendentemente saporita!
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Tempo di cottura: 35-40 minuti
1 kg di melanzane
Per il sugo
1 l di passata di pomodoro
1 ciuffo di basilico
sale q.b.
pepe q.b.
1 spicchio di aglio
Per prima cosa, buca le melanzane con una forchetta per evitare che si deformino durante la cottura e cuocile in forno a 200 gradi per circa 1 ora, finché saranno morbide. Nel frattempo, prepara il sugo, scaldando in una padella capiente, un po’ di olio e aggiungi lo spicchio di aglio intero. Quando sarà dorato, versaci la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e aggiungi il basilico fresco, lasciando cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora, finché il sugo sarà ben insaporito.
Una volta pronte le melanzane, lasciale raffreddare e poi sbucciale, rimuovendo tutta la polpa e tritala per bene. Prepara ora l’impasto delle polpette versando la polpa tritata delle melanzane in una ciotola e unisci, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, le uova, il pane raffermo sbriciolato bagnato nell’acqua e ben strizzato, il prezzemolo tritato finemente, il basilico, l’aglio schiacciato, un po’ di sale e pepe. Ottenuto un composto omogeneo e ben impastato, forma le polpette e tienile da parte.
Leggi anche: Polpette di patate proprio come quelle che faceva mia nonna, a cena vanno subito a ruba
Nel sugo pronto in padella, metti delicatamente le polpette e lasciale cuocere per circa 20 minuti rigirandole spesso e coprendo con un coperchio la padella. Trascorso il tempo di cottura spegni i fornelli, spolvera le polpette con abbondante basilico e lascia insaporire qualche minuto prima di servirle e gustarle calde. Buon appetito!
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…