Polpette+di+piselli+e+ceci%2C+gluten+free+e+senza+grassi
ricettasprint
/polpette-piselli-ceci-gluten-free-senza-grassi/amp/
Secondo piatto

Polpette di piselli e ceci, gluten free e senza grassi

Le polpette di piselli e ceci sono delle polpettine vegane, buonissime, leggere e soprattutto gluten free per chi non può assumere il glutine.

Polpette di piselli e ceci

Una delle nostre ricette gluten free, questa delle polpette vegetariane con i legumi è una di quelle che non vede all’interno proteine animali ed è una soluzione ottimale per poter far mangiare ai bambini i legumi senza dover ricorrere sempre alle stesse ricette con la pasta. A volte anche l’occhio vuole la sua parte ed in cucina è uno status. bene, se per i grandi vige questa linea, perchè non deve essere così anche per i più piccini?

Polpette di piselli e ceci

ti piacerebbe anche:Polpettine di salmone zucchine e cuore filante | finger food gustoso e facile

ti piacerebbe anche:Timballo di crespelle con funghi, spinaci e polpettine

Ingredienti

  • 300 g piselli
  • 300 g ceci
  • mezza cipolla
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pangrattato gluten free

ti piacerebbe anche:Polpettine di formaggio filante | Un finger food squisito

ti piacerebbe anche:Polpettine fritte di verdure, la ricetta che adorano i bambini

Polpette di piselli e ceci, gluten free e senza grassi. Procedimento

Per prima cosa dobbiamo prendere una pentola e riempirla di acqua e porla sul fuoco, salandola. Raggiugeremo il bollore e in quel momento immergeremo i piselli freschi cuocendo per 20 minuti, oppure utilizziamo i piselli precotti in barattolo. Stessa cosa per quanto riguarda i ceci. Se abbiamo delle difficoltà ad assumere i legumi così come sono, consiglio di acquistare quelli decorticati e quel fastidio di gonfiore non sarà più così importante.

Come si preparano le polpette di piselli e ceci

Mettiamo i piselli o ceci in un mixer e frulliamo, poi in un recipiente uniamo la cipolla tritata, parmigiano e saliamo a piacere. Uniamo la farina di ceci e mescoliamo bene il tutto. Aiutandoci con le mani, formiamo delle polpettine (se il composto risulterà essere troppo molle, aggiungiamo un paio di cucchiai di pangrattato) e passiamole nel pangrattato. Poniamole su una teglia da foro ricoperta da apposita carta e irroriamo con olio, inforniamo a 180° per 20 minuti circa. Buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Nella torta dell’autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole

Nella torta dell'autunno, non possono mancare le mele. Questa è quella che ci vuole e…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Da quando lo faccio al pomodoro, anche i miei figli mangiano il cavolfiore senza fiatare

Prova il cavolfiore al pomodoro e, credimi, lo mangerai solo così da oggi in poi:…

6 ore ago
  • Dolci

Ho scoperto il segreto per fare il tiramisù bello compatto che non si liquefà neanche il giorno dopo

Il tiramisù è il re dei dolci per eccellenza, si prepara spesso in casa quando…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto: morbidissima dentro, croccante fuori

Torta salata rustica di patate con formaggio e prosciutto, questa sicuro non te la scordi…

7 ore ago
  • Primo piatto

Diciamo basta alla solita lasagna, questa è bianca e assolutamente affumicata, Domenica mi tocca!

Molto più veloce della classica lasagna che facciamo la domenica perché qui non ci sono…

8 ore ago
  • Dolci

Un bicchiere d’audacia a bordo: tutti un po’ brilli nei voli economy

Ancora novità per chi viaggia in aereo, questa volta la notizia coinvolge i voli in…

9 ore ago