Morbidissime e saporite, le polpette al sugo sono la vera ricetta regina della nostra cucina. Con un paio di trucchetti usciranno perfette
Basta il nome del piatto per farci illuminare gli occhi: polpette al sugo, tutto quello che serve per un secondo da favola. La nostra ricetta nasconde un trucchetto, anzi due.
Il primo è negli ingredienti, perché per la morbidezza useremo della mollica di pane ammollata nel latte. E il secondo è nella cottura: lasciamole sigillare bene prima di versare la salsa di pomodoro.
Per preparare queste polpette al sugo serve anche il latte. In caso di intolleranti al lattosio, sostituiamolo con la stessa quantità di acqua.
Ingredienti:
Per le polpette
350 g carne macinata di vitello
250 g carne macinata di maiale
100 g mollica di pane raffermo
30 ml latte intero
2 uova medie
Tagliamo a pezzettini la mollica del pane raffermo e mettiamola in una tazza insieme al latte per farlo ammollare. É anche possibile che non serva tutto il latte che abbiamo messo in ricetta, quindi mettiamone un bicchiere e lasciamolo assorbire, mescolando direttamente con le mani. Poi se ne serve altro, versiamone ancora e lasciamo da parte.
Leggi anche: Philadephia e tonno la mia ricetta salvadanaio pronta in un attimo
Prendiamo una ciotola ampia e versiamo la doppia carne tritata. Poi aggiungiamo le due uova, il pecorino grattugiato, una presa piccola di sale, qualche macinata di pepe e lo spicchio di aglio schiacciato. Poi insaporiamo con le foglioline di maggiorana e infine il pane ammollato, molto ben strizzato.
Mescoliamo tutto con le mani per amalgamare gli ingredienti e insaporirli. Non dovrebbe servire del pangrattato, ma se vediamo che il composto è troppo morbido, basteranno un paio di cucchiai e siamo a posto.
E adesso la parte più divertente, quella in cui formiamo le polpette. Possono essere perfettamente rotonde oppure ovali, più cicciotte o più piatte, grosse come una noce o anche di più, quello è un gusto personale. Però ricordiamoci sempre un particolare non trascurabile: più sono piccole e meno ci mettono a cuocersi bene.
Quando le polpette sono tutte pronte appoggiamole su un vassoio e copriamole con della pellicola mentre prepariamo il sugo.
Leggi anche: Teglia di patate e peperoni al forno, la ricetta salva fornelli favolosa
Lasciamole rosolare per 5-6 minuti senza toccarle assolutamente, perché rischiamo di romperle. Poi giriamole preferibilmente con una pinza e lasciamole dorare su tutti i lati.
A quel punto sfumiamo con il bicchiere di vino rosso alzando la fiamma. Quando il vino evapora, aggiungiamo la passata di pomodoro e subito dopo anche l’acqua. Abbassiamo la fiamma, mettiamo il coperchio lasciando solo una piccola fessura e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 40-45 minuti.
Non è un tempo eccessivo, perché tutto ha bisogno di insaporirsi bene. Poco prima di spegnere aggiungiamo anche le foglie di basilico ben lavate e regoliamo di sale. Le nostre polpette al sugo morbidissime sono pronte, la festa può cominciare.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…