Un classico della cucina italiana senza trucchi e senza inganni: le polpette in umido con i pisellini faranno felici anche i bambini
Pochi secondi piatti sono un classico della nostra cucina italiana come le polpette in umido con i pisellini. Due scuole di pensiero: quelli che friggono tutto e quindi lo fanno anche questa volta, mettendo le polpette sono alla fine nel sugo.
E quelli come noi, che invece per un risultato più leggero fanno cuocere le polpette insieme con i piselli, freschi o surgelati.
Ci sono tanti vantaggi per preparare questa ricetta e uno è sicuramente la sua duttilità. Perché sarà sufficiente aggiungere 100 grammi in più di piselli e 4-5 cucchiai in più di passata di pomodoro e avere anche il condimento giusto per la pasta.
Ingredienti:
300 g carne macinata di manzo
200 g carne macinata di maiale
2 uova
Una ricetta in due fasi: prima l’impasto, poi la cottura e allora andiamo con ordine. In una ciotola mescoliamo prima le due carni direttamente con le mani e quindi aggiungiamo le due uova, il parmigiano e il prezzemolo tritato.
Leggi anche: Philadephia e tonno la mia ricetta salvadanaio pronta in un attimo
Cominciamo ad impastare con le mani e quando comincia ad amalgamarsi tutto aggiungiamo anche il pangrattato e una generosa grattata di noce moscata, oltre ad uno spicchio di aglio schiacciato o tritato finemente. Se pensiamo che la base delle nostre polpette sia troppo molle, possiamo aggiungere un cucchiaio o due di pangrattato. Assaggiamo per capire quanto sale manca, aggiungiamolo e la base delle nostre polpette è pronta.
Lasciamo riposare 10 minuti, giusto il tempo che tutti gli ingredienti di insaporiscano bene e poi cominciamo a formare le polpette. Se ci sono bambini a tavola, dimensioni piccole, poco più di una noce. Se invece ci sono solo adulti, vanno bene anche un po’ più grandine.
Leggi anche: Teglia di patate e peperoni al forno, la ricetta salva fornelli favolosa
A quel punto aggiungiamo anche la polpa di pomodoro, assaggiamo e saliamo. Ancora 2-3 minuti e possiamo appoggiare le polpette lasciando cuocere a fiamma medio-bassa per 20-25 minuti per dare la giusta consistenza alla ricetta. Spegniamo e serviamo caldo in inverno, anche tiepido in estate.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…