Polpettone di lenticchie, ti si rialza il valore del ferro in un attimo, leggero e pronto subito non te lo perdere e resta leggero e mangia sano.
Mangiare sano, digerire bene e soprattutto immettere nell’organismo i giusti nutrienti, ecco queste sono le clausole base di una corretta alimentazione e del volersi realmente bene. l’alimentazione sana aiuta a contrastare e combattere molte patologie, da quelle inerenti l’apparato digerente, che quello cardiocircolatorio, insomma, non bisogna mai sottovalutare l’importanza di mangiare i cibi giusti.
Ecco, la ricetta di oggi è veramente molto gustosa e si presta alla perfezione anche per chi non ama mangiare la carne e non solo quella di bovino. Il polpettone di oggi è un secondo piatto vegetariano che prepariamo facilmente utilizzando i legumi, in questo caso le lenticchie.
Possiamo utilizzare per questa ricetta non solo le lenticchie secche che andrebbero a necessitare di un tempo di preparazione più lungo ma anche quelle in barattolo precotte che una volta sgocciolate, possono essere subito utilizzate.
800 g lenticchie
4 patate
aglio
olio di oliva
mezza cipolla
pangrattato
sale
pomodori secchi 6
Prendiamo una ciotola e versiamo dentro le lenticchie (noi abbiamo utilizzato quelle precotte per semplificare il tutto) e ad aggiungiamo le 4 patate che avremo preventivamente bollito in acqua, oppure cotte al microonde per 6 minuti circa, ed avremo pelato. Alle lenticchie ed alle patate aggiungiamo la cipolla tagliata a pezzetti e anche uno spicchio di aglio tritato. Aggiungiamo i pomodori secchi sempre tagliati a pezzettini e mescoliamo il tutto aggiustando di sale e pepe a seconda dei nostri gusti.
leggi anche:Il polpettone della nonna non delude mai: la mia lo preparava così e spariva subito dai piatti
Aggiungiamo, adesso, anche il pangrattato e mescoliamo bene. Frulliamo con un mixer grossolanamente e quando sarà tutto ben compattato, trasferiamolo su una teglia ricoperta di carta forno e con le mani, formiamo con il composto, il ostro polpettone modellandolo. imballiamolo con la carta forma e chiudiamo le due estremità. Cuociamo in forno per 60 minuti a 180 gradi. Terminata la cottura, facciamolo raffreddare per 10 minuti prima di scartarlo. Potrebbe risultare morbido, perciò lasciamolo riposare qualche minuto in più. Tagliamolo a fette e buon appetito!
In diverse occasioni, abbiamo avuto modo di parlare di come controllare alcuni alimenti in modo…
Ho trovato il modo perfetto di salvare il pranzo di oggi, servendo in tavola gli…
Adesso si che ho capito cosa fare per eliminare i cattivi odori dalle scarpe, chi…
Una ricetta veloce ma credimi farai un figurone, che sia per un aperitivo o per…
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…