Polpo+in+insalata+agrodolce+%7C+Uno+spettacolo+per+il+palato%21
ricettasprint
/polpo-in-insalata-agrodolce-uno-spettacolo-per-il-palato/amp/
Secondo piatto

Polpo in insalata agrodolce | Uno spettacolo per il palato!

polpo in insalata agrodolce ricettasprint

Il polpo in insalata agrodolce è un piatto estivo, facile e particolare che potete proporre come antipasto o anche come piatto unico a base di pesce. In questo periodo le ricette con ingredienti freschi e soprattutto a base di pesce sono spesso prediletti, soprattutto quando si vuole proporre un menù per una occasione speciale. Nonostante sia una pietanza anche elegante da portare in tavola, quella che vi presentiamo ha un procedimento abbastanza semplice ed alla portata anche di chi si cimenta per la prima volta con questo tipo di preparazioni. Provare per credere, il successo è garantito!

Potrebbe piacerti anche: Polpo su tortino di patate | Finger food invitante e morbido
Oppure: Polpo alla griglia con patate novelle | Che prelibatezza

Ingredienti

1 kg di polpo
200 gr di ananas

Uno spicchio di aglio
2 limoni
8 pomodorini
olio extra vergine di oliva q.b.
sale e pepe q.b.
prezzemolo q.b.

Preparazione del polpo

Per preparare questo piatto, iniziate pulendo il polpo togliendo occhi, becco e le interiora. Lavatelo sotto acqua corrente fredda, poi prendete una pentola dai bordi alti, inserite il polpo e chiudete con un coperchio, senza aggiungere acqua. Accendete a fuoco dolce e monitorate la cottura: il mollusco sarà pronto quando, infilzandolo con una forchetta, i rebbi sfileranno via facilmente dalla carne. Occorreranno circa 30 minuti, al termine dei quali dovrete scolare il polpo e tagliarlo a pezzetti.

Mentre il polpo si raffredda, preparate in una ciotola una emulsione con olio extra vergine di oliva, sale e pepe ed il succo di limone. Aggiungetevi l’ananas tagliato a cubetti e fate marinare circa mezz’ora in frigorifero. Lavate i pomodorini e tagliateli a pezzetti, versateli in un recipiente e unite l’aglio pelato e tritato. Condite con un pizzico di sale, due cucchiai di olio extra vergine, mescolate e riponete anche questi in frigorifero. Prendete il polpo ormai raffreddato, immergetelo nella ciotola con l’emulsione e rigirate bene affinchè si insaporisca.

Infine aggiungete anche i pomodorini con il condimento, mescolate ancora e riponete nuovamente in frigorifero: amalgamate per fare insaporire e lasciate riposare per mezz’ora. Servite la vostra insalata di polpo con una bella manciata di prezzemolo fresco tritato finemente e gustatela!

Trucchi e consigli: Per una presentazione più scenografica, potete servire il vostro polpo all’interno della buccia di ananas. L’effetto sorpresa è assicurato!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

3 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Castagne con il tacchino e svolti davvero: la ricetta di zia Elvira è da urlo

Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…

7 ore ago
  • News

Attivare la caffettiera | Il trucco dei baristi non sbaglia mai | Si fa solo così

C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…

8 ore ago
  • condimenti

Il mio pesto preferito non è verde: lo faccio con peperoni e noci, viene una crema che batte pure quello genovese

Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…

10 ore ago