Una conserva, ma soprattutto una scorta per quando manca. Prepariamo insieme il prezzemolo essiccato.
Facile da fare, ci vogliono davvero poche mosse. Seguite insieme il procedimento.
Leggi anche: Prezzemolo sott’olio con extra vergine di oliva | Una modo per conservarlo
Leggi anche: Tisana al Prezzemolo | il benessere pronto in dieci minuti
Iniziamo con l’eliminare i gambi del prezzemolo e a conservare solo le foglie. Laviamolo ed asciughiamolo per bene.
Prendiamo un contenitore, ricopriamo il fondo con della carta forno o con un canovaccio e poggiamoci il prezzemolo all’interno. Mettiamolo all’aperto, ma non a diretta esposizione della luce del sole.
Ci vorranno un paio di giorno affinchè essicchi per bene: basta far la prova nel vedere se le foglie “scricchiolano” e si rompono al solo toccarle.
Quando sarà completamente secco, possiamo riporlo in un contenitore in dispensa.
Leggi anche: Riso con gamberetti e prezzemolo | Un fresco primo piatto
Leggi anche: Patate, fontina e prezzemolo | Un contorno ideale per i più piccoli
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Gnocchi alla sorrentina, un salto al Sud con il piatto filante che mette tutti d’accordo.…
La parmigiana la facciamo con un po’ di zucchine, la leggerezza che diventa golosa, avevi…
Per fare un pollo buono come quello delle nonne o come quelle delle rosticceria non…
Ma quale lasagna e cannelloni, mi faccio questi gnocchi con fonduta e salsiccia ed è…
Muffin salati alla zucca, li fai in un attimo e quel cuore filante i conquista…
Una ricetta facile che mette insieme alcuni ingredienti di utilizzo comune in cucina per un…