Lo sa qual è il momento perfetto per togliere dallo stampo il dolce così da non farlo rompere? Fai come in pasticceria.

Oggi vogliamo svelarti un piccolo trucco suggeritomi da mio zio che ha la pasticceria sotto casa. Quando prepari un dolce, quando lo devi togliere dallo stampo appena cotto, dopo poco o quando si è raffreddato? Scopriamo.

Togliere torta dallo stampo - Ricettasprint.it
Togliere torta dallo stampo – Ricettasprint.it

Per gli amanti dei dolci fatti in casa dovrebbero conoscere alcuni trucchi che potrebbero rendere più semplice il tutto. Si sa che l’errore è sempre in agguato. Basta poco anche una semplice distrazione per rovinare tutto. Mettere tanta cura nel preparare un dolce dalla scelta degli ingredienti alla preparazione dell’impasto e alla cottura del dolce per poi ritrovarsi con un dolce che si rompe non appena si toglie dallo stampo sarebbe un vero peccato.

Noi di Ricettasprint siamo qui per darti qualche piccolo consiglio su come togliere il dolce dallo stampo senza romperlo e quando farlo.

Togliere il dolce dallo stampo con i trucchi del pasticcere

Con i consigli che sto per suggerirti, me li ha svelati mio zio pasticciere non sbaglierai più e togliere la torta dallo stampo sarà un gioco da ragazzi.

Togliere dolce dallo stampo - Ricettasprint.it
Togliere dolce dallo stampo – Ricettasprint.it

Di sicuro la fretta è nemica bisogna attendere dopo la cottura in forno, non si può togliere subito il dolce dallo stampo si romperebbe di sicuro.

Rispettare i tempi di cottura e di riposo post cottura è importante è fondamentale direi. La tempistica giusta è fondamentale per ottenere un dolce perfetto, con una consistenza soffice e una forma impeccabile. Togliere subito il plumcake, il ciambellone o qualsiasi altro dallo dallo stampo troppo presto va a compromettere il risultato finale. Con i consigli che sto per suggerirti non sbaglierai più!

Procedere così, dopo aver preparato l’impasto lo dobbiamo trasferire in uno stampo che deve essere rivestito di carta forno piuttosto che oleato o imburrato e poi cosparso di farina.

Se questo step è fatto bene è più facile staccare il dolce dallo stampo. Una volta cotto il dolce lo lasciamo raffreddare, per bene, solo quando lo stampo e il dolce soprattutto sulla superficie è freddo possiamo procedere a staccare il dolce dallo stampo.

Si consiglia di far raffreddare il dolce dopo 20 – 30 minuti sfornato dal dolce. In questo lasso di tempo il dolce si raffredda e raggiunge la giusta consistenza ed è compatto.

Non basta foderare o imburrare bene lo stampo, ma pò stampo stesso può influenzare significativamente il distacco del dolce.

Imburrare lo stampo per torte e poi infarinare - Ricettasprint.it
Imburrare lo stampo per torte e poi infarinare – Ricettasprint.it

Con lo stampo di silicone?

Di sicuro lo stampo in silicone fa staccare facilmente il dolce a differenza di quelli in metallo a meno che non si usano stampi in materiale antiaderente. Quando di preparano dolci al cacao, al cioccolato, allo yogurt attendere più di mezz’ora prima di toglierlo. Un piccolo escamotage per staccare il dolce dallo stampo è inserire.

Un trucco utile è quello di passare un coltello a lama liscia ai bordi farlo delicatamente e cosi si faciliterà il distacco del dolce dallo stampo. Come anticipato non si deve andare di fretta, perché si potrebbe graffiare lo stampo e rovinare il dolce.
Appena terminato capovolgimento lo stampo e facciamo scivolare il dolce su un piatto da portata.