Un dolce di sostanza preparato in casa è il miglior modo per riprendere i ritmi di tutti i giorni dopo le vacanze e funziona sempre

Le vacanze sono finite o quasi e il ritorno alla quotidianità ci smonta. L’unico segreto è non passare subito, quando possiamo, dal non fare nulla agli impegni massacranti di ogni giorno. Ma ce n’è un altro: volerci bene e preparare ricette golose, anche se semplici.

Crostata alla crema
Crostata alla crema riccettasprint.it

Come questa crostata con la crema, in assoluto il miglior modo per cominciare la giornata.

Crostata alla crema, c’è anche tanto cioccolato dentro

Una preparazione semplice e tutto sommato anche poco impegnativa, perché tutti gli ingredienti li hai già in casa. La base è una classica frolla, ma arricchita con il cacao. E la crema al latte, con un carico di bontà in più, aiuta a ritrovare subito il sorriso.

Ingredienti:
Per la frolla
300 g farina 00
160 g burro
140 g zucchero
3 uova medie
80 g cacao amaro in polvere
1 scorza d’arancia
Per la crema
750 g di latte intero o senza lattosio
130 g zucchero
130 g gocce di cioccolato
100 g amido di mais
1 fialetta di aroma vaniglia

Preparazione passo passo crostata

Partiamo subito con la frolla visto che ha bisogno di riposo prima della cottura. Setacciamo l’amido di mais e il cacao in una ciotola. Aggiungiamo il burro ancora freddo di frigo e tagliato a pezzetti. Poi cominciamo a lavorarli insieme con le fruste elettriche a velocità media.
Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto sbriciolato, tipico della frolla. A quel punto aggiungiamo lo zucchero semolato e la scorza di un’arancia media, grattugiata finemente. Poi mettiamo dentro anche le uova intere e proseguiamo a lavorare con le fruste per amalgamare tutto. Il risultato finale deve essere quello di un composto compatto ma morbido. Lo avvolgiamo nella pellicola alimentare e lo mettiamo in frigo almeno per un paio di ore.

frolla al cioccolato
Crostata alla crema ricettasprint.it

Prima di riprendere la base della nostra crostata morbida prepariamo anche la crema al latte. Tiriamo fuori il latte dal frigo e lo versiamo in un tegame aggiungendo subito la fialetta di aroma vaniglia. Accendiamo e facciamo scaldare.
Setacciamo in una ciotola la farina, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo con una frusta a mano. Appena il latte alla vaniglia diventa caldo, ma non bolle ancora, lo versiamo nella ciotola con la farina e lo zucchero. Poi mescoliamo sempre con una frusta in modo da amalgamare gli ingredienti, versiamo tutto nel tegame di prima e rimettiamo sul fuoco.

Accendiamo a fiamma moderata e lasciamo che la crema al latte si addensi. A quel punto la versiamo in una ciotola pulita e aspettiamo che diventi completamente fredda prima di utilizzarla per la crostata. La copriamo con della pellicola, non a contatto, e quando diventa tiepida uniamo le gocce di cioccolato, oppure del cioccolato a scaglie tritato finemente.

Ultimo step, la cottura del dolce. Riprendiamo la frolla dal frigorifero e la stendiamo aiutandoci con un mattarello fino ad uno spessore di mezzo centimetro. Poi la appoggiamo in uno stampo rotondo da 22 cm che abbiamo rivestito con carta forno. La facciamo salire sui bordi e tagliamo via quella in eccesso che useremo per la decorazione.

Bucherelliamo la base con i rebbi di una forchetta per on farla montare in cottura. Quindi versiamo al suo interno la crema al latte e cioccolato, livellandola in superficie. Realizziamo le classiche losanghe della crostata con la pasta che ci è avanzata e le piazziamo sopra.

Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti. Poi infiliamo lo stampo nella griglia centrale e cuociamo la crostata con crema di latte sempre a 180° per 45 minuti, un tempo sufficiente per un risultato ottimale. La tiriamo fuori, aspettiamo che diventi fredda e la sformiamo, adagiandola su un piatto.