Lo sai quante uova servono per preparare la carbonara? Oggi ti sveliamo il trucco dello chef, solo così non sbaglierai più.
Oggi parleremo del piatto di pasta più conosciuto al mondo la carbonara, un primo piatto tipico della cucina romana. Almeno una volta nella vita abbiamo avuto la fortuna di assaggiare gli spaghetti alla carbonara. C’è chi si cimenta nella preparazione casalinga, chi invece teme di sbagliare e quindi preferisce mangiarlo direttamente al ristornate, di sicuro non si sbaglia di certo.
Nonostante si tratti di un semplice primo piatto, che si prepara con pochi ingredienti, nasconde delle insidie, non si sa mai quante uova aggiungere, ma oggi ti toglieremo ogni dubbio. Non resta che scoprire il trucco dello chef per preparare a casa la pasta alla carbonara.
Un piatto di pasta conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, la carbonara, si prepara con pochi ingredienti e facilmente reperibili, uova, guanciale, formaggio, un semplice piatto che per alcuni è povero ma inebria i palati di tutti, veramente paradisiaco possiamo definirlo.
In poche mosse vedrai che anche tu riuscirai a preparare un primo piatto squisito, una carbonara con i fiocchi. Ovviamente esistono diverse versioni, ogni chef ha qualche piccolo segreto che non svela per preparare la carbonara impeccabile, sublime da stupire tutti a tavola.
Leggi anche: Dolci avanzati? Nessuno spreco, congelali e li mangerai quando vuoi. Attenzione non tutti si possono congelare!
Vediamo quante uova servono per preparare la carbonara perfetta. Già qui casca l’asino, non bastano le uova intere, ma anche i tuorli renderà la pasta speciale, con una consistenza unica. Qui spesso si apre il dibattito c’è chi preferisce usare solo le uova, chi i tuorli. Sarebbe preferibile usare i tuorli circa 6 per quattro persone, quindi per circa 320 g di spaghetti.
Leggi anche: Chiffon cake: ti svelo la vera ricetta e tutti i segreti per un risultato impeccabile
Non basta sapere questo c’è un segreto che nessuno conosce. Nel frattempo che si cuoce la pasta si fa rosolare il guanciale tagliato a striscioline in una padella antiaderente, occorrono circa 10 minuti a fiamma medio alta. Separiamo tuorli dagli albumi, clicca qui per non sbagliare, il trucco è infallibile. Vediamo quando aggiungere i tuorli alla pasta.
Mettiamo i tuorli nella ciotolina, aggiungiamo il pecorino, il pepe nero, con l’aiuto di una frusta a mano amalgamiamo, dobbiamo ottenere una cremina.
Leggi anche: Gli albumi si devono incorporare così, nulla di più semplice, nessuno ti ha svelato questo trucco
Poi si aggiunge la pasta nella padella usata per la cottura del guanciale, teniamo un po’ di acqua di cottura da parte. Saltiamo la pasta in padella e aggiungiamo l’acqua di cottura. Mantechiamo aggiungiamo la cremina dei tuorli. Mescoliamo velocemente, se è necessario aggiungiamo acqua di cottura della pasta, mettiamo anche il guanciale, mantechiamo serviamo nei piatti, aggiungere altro pecorino grattugiato e un pizzico di pepe nero.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…