Trovare un buon contorno per un piatto di seppie o calamari è sempre un problema: qui lo usiamo come farcitura e ci togliamo il pensiero
Un piatto di pesce con un contorno di verdure è sempre un buon modo per cenare, anche nelle calde sere d’estate. Ma se il contorno è già dentro al pesce, non è ancora meglio?

Questa idea è alla base della nostra ricetta di oggi, seppie ripiene alla mediterranea, un piatto che sembra uscito dalla cucina di un ristorante stellato.
Seppie ripiene alla mediterranea, sono adatte anche ai più piccoli
Quando ho provato per la prima volta questo piatto ero al ristorante con i miei figli. Loro nemmeno lo volevano toccare, poi però l’hanno assaggiato e gradito. Così ho provato a replicarlo a casa, è stato un successo anche con gli amici. E puoi farcirlo con diverse verdure, anche in base a quello che offre il banco del mercato.
Ingredienti (per 4-6 persone):
10 seppie medie
3 zucchine scure grandi
1 cipolla bianca
4 fette di pancarré
2 rametti di maggiorana
½ bicchiere di vino bianco secco
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo seppie

Prima operazione da fare, la pulizia delle seppie. Bisogna eliminare le viscere con un coltellino, poi le apriamo a libro. Togliamo anche gli occhi, il becco e l’ossicino centrale. Alla fine le laviamo, le asciughiamo bene con un canovaccio pulito, quindi le mettiamo da parte.
Spuntiamo e laviamo le zucchine, le tamponiamo con un canovaccio pulito poi le tagliamo a fettine e quindi a cubetti. Li mettiamo a cuocere in una padella insieme alla cipolla, sbucciata e tritata finemente e ad un filo d’olio.
LEGGI ANCHE -> Morso di medusa dopo il mare, prova con questo rimedio della nonna
Lasciamo cuocere a fiamma moderata per 15 minuti, salando e pepando a metà cottura. Le zucchine alla fine devono essere morbide: assaggiamo spegniamo e teniamo da parte.

Versiamo nel boccale del mixer le fette di pancarré dopo aver tolto la crosta e averle spezzettate con le mani. Facciamo partire l’attrezzo e frulliamo fino ad ottenere una specie di panatura molto morbida. La mettiamo in un piatto aggiungendo un trito di maggiorana, sale, poco pepe e 2 cucchiai di olio extravergine.
LEGGI ANCHE -> Bombette al cioccolato, la ricetta è così facile che ormai ne tengo sempre una scorta pronta
LEGGI ANCHE -> Ho finalmente provato con i pomodori ripieni, me ne sono innamorata subito e mio marito ha subito fatto il bis
Mescoliamo bene per fare insaporire tutto, poi lo aggiungiamo alle zucchine che avevamo tenuto da parte. Diamo ancora una mescolata con un cucchiaio giriamo con un cucchiaio e lasciamo insaporire tutto per 10 minuti: il ripieno delle nostre seppie è pronto.
Passato questo tempo, riprendiamo le seppie e le farciamo con il ripieno a base di zucchine, ma senza esagerare per non rischiare di farlo uscire in cottura. Le blocchiamo con uno stecchino e possiamo passare alla cottura.
Adagiamo le seppie ripiene di zucchine aromatizzate in una teglia adatta al forno. Le condiamo con un filo d’olio e inforniamo a 200° per 10 minuti. Quindi apriamo il forno, versiamo il mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciamo cuocere ancora per circa 30 minuti.
Le seppie sono pronte e profumatissime. Le togliamole dalla teglia e semplicemente facciamo restringere il fondo di cottura. Al momento di servire, le irroriamo con il sughetto e il piatto è pronto.
