Questa+ricetta+piemontese+di+altri+tempi+non+stanca+mai%3A+ci+fai+fuori+la+frutta+matura+ed+%C3%A8+golosa+come+poche
ricettasprint
/questa-ricetta-piemontese-di-altri-tempi-non-stanca-mai-ci-fai-fuori-la-frutta-matura-ed-e-golosa-come-poche/amp/
Dolci

Questa ricetta piemontese di altri tempi non stanca mai: ci fai fuori la frutta matura ed è golosa come poche

Non crederai ai tuoi occhi quando scoprirai questa ricetta: ha più di 50 anni, eppure è golosa come poche e fa pure scena!

Nessuno si tira indietro quando preparo questo dolcetto che ormai è entrato di diritto nella classifica dei preferiti dalla mia famiglia.

pesche ripiene alla piemontese ricettasprint

Appena arriva l’estate, è la prima cosa che mi chiedono ed hanno ragione perchè è di una bontà assurda pur essendo facilissimo da fare.

Ecco come rendiamo un frutto delizioso ancora più goloso: la ricetta piemontese delle nonne di una volta da non lasciarsi sfuggire

E’ proprio così fidati, appena riuscirai ad assaggiare questa preparazione, resterai senza parole e ti chiederai come hai fatto fino ad oggi a vivere senza! Devi dire che i miei figli, come tanti bambini, non amano troppo la frutta a merenda ed invece preparata così non se ne lasciano sfuggire neanche un pezzetto. Ti passo subito la ricetta, la conoscevi?

Potrebbe piacerti anche: Quando l’estate ti regala delle albicocche così, ringraziala con questo pandolce: impasto leggero come una nuvola, altissimo e profumato

Ingredienti
4 pesche
50 gr di zucchero semolato
Burro q.b.
30 gr di cacao amaro in polvere
Amaretti q.b.

2 tuorli

Preparazione delle pesche ripiene, ricetta piemontese

Per realizzare questo dolcetto, iniziate lavando bene la frutta ed asciugatela con un canovaccio pulito. Apritele a metà eliminando il picciolo ed il nocciolo senza togliere la buccia, quindi scavate appena al centro e versate la polpa in un recipiente. Usatene metà e tagliate a pezzetti le restanti unendole nella ciotola.

Unite anche lo zucchero, il cacao amaro in polvere, qualche amaretto sbriciolato (4 o 5) ed i tuorli e mescolate bene realizzando un composto uniforme. A questo punto farcite le mezze pesche che avete prima scavato e compattate il ripieno al centro formando una piccola cupola. A questo punto distribuite il burro a fiocchi sulla superficie, posizionate le mezze pesche farcite su una leccarda foderata di carta da forno e cuocete a 160 gradi per circa un’ora o regolatevi in base alla potenza del vostro elettrodomestico.

A questo punto estraetele e fatele intiepidire o raffreddare completamente, quindi se volete una presentazione più scenografica potete anche servirle con una pallina di gelato alla vaniglia o della panna fresca liquida montata con un po’ di zucchero a velo e vedete che successo!

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Come preparare delle cotolette di ricotta morbide e croccanti in soli 20 minuti

Queste cotolette di ricotta sono spaziali, le fai in 20 minuti con 3 ingredienti e…

37 minuti ago
  • Secondo piatto

Anelli di calamari al sugo, morbidi come al ristorante: l’errore da non fare in cottura

Gli anelli di calamari al sugo se li fai così ti vengono morbidi come mai…

2 ore ago
  • Dolci

Il ciambellone di mia nonna, non sbaglia mai un colpo la ricetta originale, neanche il forno sotto casa può arrivarci

Il ciambellone di nonna è il ciambellone di nonna, non esiste torta o biscotti che…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino di maiale ma senza patate e piselli: il sapore è unico

Per una volta non usiamo la carne di vitello o manzo per preparare un delizioso…

3 ore ago
  • News

Anna Moroni, avete mai visto la figlia? Stupenda come lei, ma che lavoro fa?

La passione per la cucina in casa Moroni, a quanto pare, è una cosa che…

4 ore ago
  • Dolci

Torta soffice con le tre M: è il dolce che mia zia ogni lunedì prepara in casa sua, peccato che non arriva all’indomani

Sembra la classica torta fatta dalla nonna, ma è ancora più buona: merito delle tre…

6 ore ago