Questi quadrotti alla marmellata sono illegali, ma solo perché li finisci prima ancora che si raffreddino. La teglia esce dal forno e già i vicini bussano alla porta.
Il profumo che si sprigiona da questi quadrotti è qualcosa che non si spiega. Si respira un guscio croccante sopra e sotto, un cuore di marmellata che vibra. È una superficie di briciole d’oro che ti fanno dire un altro piccolo quadratino.

Dai, questa è la ricetta della nonna rimodernata, niente burro, solo olio buono e la libertà di usare la marmellata che ti piace di più. Albicocca, ciliegia, mirtillo o quella fatta in casa che hai dimenticato in fondo alla credenza, tutte le versioni vengono da urlo.
Quadrotti di marmellata
Li puoi tagliare piccoli, medi o enormi, li puoi portare a scuola, in ufficio, a un picnic o mangiarli direttamente dalla teglia con la scusa che così non sporco piatti. Ma ti avviso raffreddarli è impossibile, vanno giù che è una bellezza.
Ingredienti
- 300 g farina 00
- 100 g zucchero di canna
- 1 uovo
- 80 ml olio di semi
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 250 g marmellata a piacere
- zucchero a velo per decorare
Questi quadrotti alla marmellata sono illegali, ma solo perché li finisci prima ancora che si raffreddino. Procedimento
In una ciotola unisci la farina, lo zucchero, il lievito e la vanillina. Mescola, poi aggiungi l’uovo e l’olio e impasta velocemente con le mani fino a ottenere un composto sbricioloso ma compatto. Metti da parte una manciata abbondante per la copertura. Fodera una teglia rettangolare con carta forno, versa l’impasto e pressarlo bene con le mani per creare una base omogenea.
Come fare i quadrotti di marmellata
Spalma sopra la marmellata scelta distribuendola in uno strato generoso, completa con le briciole di impasto tenute da parte. Inforna a 180 ° in forno statico per 30/35 minuti, finché la superficie dorata e profumata. Fai raffreddare completamente prima di tagliare a quadrotti. Ma chi ci riesce davvero?