Il ragù alla napoletana è il classico condimento dei primi delle domeniche in famiglia. E’ ricco e gustoso, con la sua consistenza densa e corposa avvolge qualsiasi formato di pasta in un mix assolutamente favoloso! Vediamo insieme il procedimento per portarlo in tavola.
Potrebbe piacerti anche: pizzelle di baccalà
Ingredienti
Biancostato di manzo 700 g
Costine di maiale 320 g
Salsiccia di maiale 300 g
Tracchie di maiale 300 g
Passata di pomodoro 1 litro e mezzo
Cipolla q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Vino rosso di Gragnano 200 ml
Acqua 300 ml circa
Sale fino q.b.
Per realizzare questo piatto, iniziate facendo soffriggere la cipolla affettata sottilmente in olio extra vergine d’oliva in una pentola capiente. Quando sarà dorata aggiungete la carne e rosolate a fuoco dolce per circa dieci minuti.
Ora versate la passata di pomodoro, l’acqua e regolate di sale. Coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce finchè inizia a bollire.
A questo punto lasciate il coperchio leggermente sollevato in modo che il vapore possa uscire e proseguite la cottura, sempre a fuoco minimo per un’ora e mezza circa. Aggiungete infine il vino rosso e cuocete ancora per almeno un’ora e mezza.
Al termine della cottura il sugo sarà denso e corposo: spegnete ed utilizzate per condire i vostri primi piatti. Utilizzate la carne come secondo, accompagnata ad un contorno ugualmente appetitoso: melanzane oppure i caratteristici friarielli napoletani saranno perfetti!
Potrebbe piacerti anche: melanzane a pullastiello
Lo farcisco con spinaci e scamorza, il mio è un polpettone di quelli che fanno…
Salutiamo l'autunno con questi tortini di patate ripieni di funghi, filanti e cremosi dentro e…
Questi pici al ragù toscano sono il primo che ti farà impazzire: credimi, non avanzerà…
Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…
Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…
Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…