Il risotto ai funghi e speck è un piatto molto saporito, delicato, sublime e di facilissima preparazione. Vediamo insieme la ricetta.
Funghi e speck sono i protagonisti di questo primo piatto, una ricetta a dir poco speciale, perfetta da preparare in questo periodo, il risotto è sempre ben accetto.

Un mix di sapori e profumi unici, si diffonderà in tutta casa, la tua famiglia ti ringrazierà. Per la preparazione abbiamo scelto i funghi surgelati, ma si possono anche utilizzare quelli freschi. Sicuramente quest’ultimi richiedono la pulizia, quindi se si vogliono ottimizzare i tempi vanno bene i funghi surgelati. Vediamo al ricetta.
Risotto ai funghi e speck: la ricetta da non perdere
Se stai organizzando una cena o un pranzo con amici, questa è la ricetta che fa a caso vostro, farai un figurone senza stancarti troppo, con pochissimi e semplicissimi ingredienti.
Leggi anche: Risotto arancia e spumante: ecco come preparare a casa in poco tempo un piatto sublime da vero chef
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di riso Carnaroli
 - 250 g di funghi champignon surgelati
 - 150 g di speck
 - 1 cipolla
 - un po’ di burro
 - 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
 - un po’ di vino bianco
 - un po’ di rosmarino
 - sale fino q.b.
 - un po’ di brodo vegetale
 
Procedimento
Per poter preparare questa ricetta iniziamo a mettere in una padella ampia e antiaderente mettiamo la cipolla affettata e l’olio extra vergine di oliva e facciamo rosolare.

Uniamo poi i funghi ancora surgelati e facciamoli cuocere, poi togliamoli e nella stessa padella mettiamo un po’ di burro, aggiungiamo il riso e lasciamolo tostare bene. Sfumiamo con il vino bianco, poi aggiungiamo dopo il brodo caldo e giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Leggi anche: Risotto cremoso piselli e grana: più godurioso di così si muore
Solo quando tutto il brodo sarà assorbito dal riso, possiamo aggiungerne altro. Uniamo lo speck e i funghi, il rosmarino e mescoliamo.
Leggi anche: Pasta e patate a modo mio: dal sapore avvolgente, conquisterai tutti, mi raccomando la scarpetta non può mancare!
Assaggiamo se riteniamo opportuno aggiungiamo un po’ di sale, altrimenti non aggiungere, visto che lo speck e il brodo sono salati. Spegniamo a cottura ultimata e aggiungiamo il parmigiano reggiano grattugiato, giriamo con un cucchiaio e lasciamo riposare, poi serviamo nei piatti.
Buon Appetito!

 





