Quasi un piatto unico, perché questo risotto è carico e pieno di sapori dalla prima all’ultima forchettata: lo prepari in meno di 30′
C’è chi mangerebbe riso tutto l’anno e chi invece se ne ricorda solo in estate. A casa mostra è una via di mezzo.

Piace e lo prepariamo in molti modi diversi, seguendo le stagioni. In autunno con i funghi e il radicchio, è un primo piatto da favola.
Risotto croccante con radicchio e funghi, senza carne è meglio
Non c’è bisogno di aggiungere carne quando i sapori sono così distinti e precisi, perfetti per stare insieme. Quindi niente speck, pancetta o prosciutto per dare sapore al risotto, così potranno mangiarlo anche tutti i vegetariani. In compenso però c’è della frutta secca per dare un effetto croccante al piatto.
Ingredienti:
400 g di riso Carnaroli
250 g di radicchio rosso
200 di funghi champignon
40 g di gherigli di noce
500 ml di brodo vegetale
1/2 bicchiere di vino rosso
2 scalogni
60 g di burro
4 cucchiai di pecorino grattugiato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo risotto
1. Puliamo il radicchio eliminando le foglie esterne più rovinate e la base. Poi lo laviamo bene sotto un getto di acqua corrente e lo asciughiamo con un un canovaccio pulito. Fatto questo, lo tagliamo a listarelle.
2. Facciamo lo stesso lavoro con gli champignon, soprattutto se li abbiamo comprati al mercato e non quelli già affettati del supermercato. Li passiamo con un passo leggermente umido ed eliminiamo eventuali tracce di terra con un coltellino. Poi li tagliamo a fettine.
3. Lasciamo fondere a fiamma bassa il burro in una padella insieme ad un filo d’olio e agli scalogni tritati. Quando arrivano a doratura aggiungiamo i funghi, saliamo e pepiamo, quindi li facciamo cuocere per 15 minuti.
4. Mettiamo sul fuoco un tegame e facciamo lo stesso lavoro con il radicchio. Prima lasciamo sciogliere a fiamma bassa il burro con l’olio, poi aggiungiamo la verdura a striscioline e la facciamo tostare alzando la fiamma.
5. Passati 10 minuti, mescolando sempre, mettiamo dentro anche il riso. Deve tostare per un paio di minuti, quindi lo sfumiamo con il vino rosso. Aspettiamo che la parte alcolica sia evaporata, saliamo e pepiamo a piacimento.
6. Portiamo a cottura il riso aggiungendo subito 2 mestoli di brodo vegetale tenuto in caldo. Passati 10 minuti uniamo anche i funghi che ormai sono cotti e completiamo con i gherigli di noce tritati al coltello.
7. Dopo 16-17 minuti il risotto è pronto. Togliamo il tegame dal fuoco e lo mantechiamo usando il resto del burro tagliato a pezzetti ma anche una pioggia di pecorino grattugiato al momento. Mescoliamo bene e serviamo all’onda con tutto il condimento.