Portate in tavola tutto il sapore di un primo di riso cremoso agli ortaggi autunnali. Stiamo parlando del Risotto con la zucca e speck.
Oggi vi presentiamo un primo di riso che piace tantissimo anche ai più piccoli ed è molto semplice da preparare. Stiamo parlando del Risotto con la zucca e speck. Si tratta di una vivanda che potrete realizzare in poche e semplici mosse.
Piace moltissimo anche ai più piccoli di casa e per questa ragione potete annotare questa ricetta sul vostro taccuino tra quelle che vi permettono di far mangiare delle verdure ai bambini senza sentire i soliti capricci.
Potete portare in tavola questa prelibatezza per una cena in famiglia o un pranzo con gli amici. Ma vi posso assicurare che servita calda è ottima anche per una pausa pranzo golosa e sostanziosa che però non vi appesantirà e vi permetterà di tornare al lavoro nel pomeriggio con il solito ritmo del mattino.
I più golosi aggiungeranno della pancetta al risotto al posto dello speck ma veramente ottimo anche se farcito con quest’ultimo affettato tagliato a cubetti.
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | Ricetta della chef Antonella Ricci | Straccetti di maiale con soia e zenzero
Potrebbe piacerti anche: Gnocchi di semola allo zafferano | Colore e sapore a tavola
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: una ventina di minuti circa
Appassite lo scalogno, mondato e tritato, in una casseruola con 4 cucchiai d’olio e cuoceteci per 2 minuti i cubetti di polpa di zucca con 150 g di dadini di speck. Unite mezzo bicchiere d0acqua e cuocete per il tempo necessario a far ammorbidire la zucca al punto che potrete schiacciarla con una forchetta. Unite e tostate per un paio di minuti il riso, mescolando spesso.
Risotto con la zucca e speck ricettasprintPotrebbe piacerti anche: Falsomagro siciliano | Secondo alternativo per un pranzo della domenica
Potrebbe piacerti anche: Strudel rustico di salsiccia con carciofi | veloce e gustoso
Aggiungete il brodo bollente un ramaiolo alla volta, aggiungendo nuovo brodo appena il precedente si sarà assorbito e portate il tutto a cottura. Aggiustate di sale e pepe a proprio piacimento. A fiamma spento, mantecate con il formaggio morbido e insaporite con il rimanente speck che avrete tostato in padella senza alcun condimento. Profumate con della salvia a proprio piacimento e servite caldo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un piatto semplicissimo da preparare, ideale non solo come contorno: la spesa è modesta, la…
Lo sai come scegliere le uova al supermercato? Non tutte sono uguali, ma con i…
Come rinunciare a ad una fetta di questo ciambellone di avanzi al cioccolato esagerato? Impossibile…
I riflettori dei media tornano a concentrarsi su Alessandro Borghese: solo oggi è emerso il…
Con i suoi modi di fare, chef Cannavacciuolo può incutere anche timore. Ed è capitato…
In pochissimi minuti riesci a preparare la pasta senza glutine con speck e formaggi, impossibile…