Non sono soltanto buone da mangiare ma anche bellissime da vedere: quando prepari le rose dolci dimostri che davvero vuoi bene a tutti
Ogni tanto in cucina è bello mettere alla prova le nostre doti manuali e improvvisarci grandi pasticcere. Nascono così le rose dolci, un dessert spettacolare da vedere e buonissimo da mangiare.

La cosa bella è che ci bastano davvero 2 soli ingredienti e il risultato merita.
Rose dolci per dessert: i due ingredienti più uno che ci servono
Cosa ci serve per preparare le migliori rose dolci? Due rotoli di pasta sfoglia, in tutto quindi circa 450 grammi, e altrettante mele: renette, Fuji, Golden Stark, quelle che trovi al mercato. Potremmo fermarci qui, ma a me piace anche insaporire la base con una marmellata di frutta: pesche, albicocche, fichi, prugne, scegli tu.
Ingredienti:
2 confezioni di pasta sfoglia
2 mele
100 g marmellata di pesche
Preparazione passo passo dolci speciali
Laviamo bene le mele sotto un getto di acqua corrente e le peliamo. Quindi le tagliamo a spicchi eliminando il torsolo centrale senza rovinarle con un coltello. Infine le tagliamo a fettine sottili, sempre con il coltello o la mandolina.
Abbiamo già anche messo sul fuoco un tegame piccolo pieno di acqua. Appena comincia a bollire uniamo le fettine di mela e le lasciamo bollire. Basta 1 minuto, devono rimanere ancora croccanti. Le tiriamo su con un mestolo forato e le lasciamo raffreddare su un vassoio coperto con un canovaccio pulito.

Prendiamo uno stampo per muffin da 12, come le rose che usciranno con questa quantità di ingredienti. Usando il burro a pomata, quindi tirato fuori dal frigo in largo anticipo, e un pennellino ungiamo ogni stampino.
Poi tiriamo fuori la pasta sfoglia dal frigo e la stendiamo con il mattarello lasciando sotto la sua carta forno in modo da formare due rettangoli uguali. Con una rotella ricaviamo da ogni sfoglia sei strisce larghe dai 5 ai 6 cm e le farciamo con la marmellata di pesche.Asciughiamo bene le fettine di mela e ne mettiamo 4-5 su ogni striscia di sfoglia, leggermente sovrapposte tra di loro. La parte esterna dovrà fuoriuscire rispetto ad uno dei lati della striscia di sfoglia.
Ripieghiamo la striscia di pasta sfoglia sulle mele e la arrotoliamo su se stessa. Basta partire da uno dei due lati più stretti, fissarla bene quanto abbiamo arrotolato e il gioco è fatto: magicamente la rosa di mele è pronta.
Mettiamo ogni rosa in uno stampino e prima di infornare spolverizziamo con un pizzico di zucchero di canna. Non è obbligatorio, ma funziona alla grande. Cuociamo le rose di mele in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti e quando sono pronte le tiriamo fuori. Aspettiamo però che siano fredde prima di sformarle, altrimenti si romperanno.