Rustico+alle+cime+di+rapa
ricettasprint
/rustico-alle-cime-di-rapa/amp/
Secondo piatto

Rustico alle cime di rapa

Rustico alle cime di rape Ricetta Sprint

Il rustico alle cime di rapa è un’idea semplice ma molto gustosa per risolvere il problema del pranzo po della cena quando c’è poco tempo.

Rustico alle cime di rapa, una torta salata dal sapore strepitoso e cucinata con pochissimo ingredienti.

Quello principale è la cima di rapa, una verdura tipica della stagione autunnale e invernale.

Viene coltivata soprattutto in regioni come la Puglia, la Campania (qui diventano i friarielli) e il Lazio ed è davvero gustosa.

Questa torta salata è una soluzione ideale anche per svuotare il frigo. Come spesso succede noi vi stiamo dando soltanto un’idea, ma potete arricchirla come volete. Insieme alle cime di rapa infatti ci stanno bene anche dei salumi saporiti, come lo speck.

Oppure altri formaggi a pasta filata, come il caciocavallo o la provola.
Il risultato finale?

Strepitoso nella sua semplicità. E forse questa volta sarete in grado di far mangiare le verdure verdi anche ai bambini.

Potrebbe piacerti : Spaghetti e Vongole con Cime di Rapa facile e saporitissimo

Rustico alle cime di rapa, la ricetta completa

Potremmo anche comprare la base del rustico al supermercato, con la pasta sfoglia già confezionata. Ma volete mettere la soddisfazione di preparala da soli? Ecco come.

Ingredienti per la pasta:

300 g farina 0
50 g olio
1 uovo
50 g vino bianco
sale
50 g acqua naturale

Ingredienti per la farcitura:

450 g cime di rapa
180 g caciottina bianca

Preparazione:

Cominciate la ricetta del rustico alle cime di rapa partendo dall’involucro. Fate una fontana con la farina mettendo al centro tutto il resto: l’uovo già sbattuto, il vino, l’acqua e l‘olio d’oliva. Poi cominciate ad impastare lavorando fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.


Lasciate riposare almeno 30 minuti in frigorifero e intanto fate sbollentare le cime di rapa pulite e lavate in abbondante acqua già salata. Basteranno dieci-dodici minuti e le cime di rapa saranno pronte. A quel punto scolatele e tenetele da parte. E intanto affettate anche la caciottina a dadini o fettine sottili.


Tirate fuori la pasta dal frigo e dividetela in due. Po stendetela con un mattarello tenendola comunque abbastanza alta. Una parte usatela come base, adagiandola in una teglia rettangolare rivestita di carta forno. Farcitela con le cime di rapa e le fettine o dadini di caciottina.

Quindi sovrapponete la seconda parte di sfoglia richiudendo i bordi. Poi spennellate con un goccio di olio e informate a 180° per 30-35 minuti.
Il rustico sarà pronto quando la superficie è leggermente dorata. Tirate fuori dal forno e aspettate una decina di minuti prima di servire.

Potrebbe interessarti anche questa ricetta: pasta al forno piccante con provola

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • Finger Food

Senti come scrocchia sotto i denti, questa focaccia è una sorpresa

Il modo più semplice per far mangiare la verdura a 6tutti è usarla per farcire…

42 minuti ago
  • News

Tagliere IKEA | Come vanno puliti | Il trucco fregato ai norveggesi

Nel corso degli anni Ikea ha dimostrato di essere leader nel settore dell’arredamento ma anche…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino anche tutti i giorni, per la cena giochi d’anticipo

Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l'anno, non solo quando la temperatura scende,…

4 ore ago
  • News

Pavimenti come nuovi: puliti e profumati, zero aloni, ti svelo il trucchetto della nonna

Lo sai che con il metodo della nonna puoi avere dei pavimenti perfetti, puliti e…

7 ore ago
  • News

Padelle antiaderenti | Non commettere questo errore | Dove si buttano quando non servono più??

Sono davvero tantissimi gli errori che vengono commessi in cucina e uno di questi riguarda…

8 ore ago
  • News

Dolcificanti e declino cognitivo, un legame pericoloso: danneggiano il cervello

C'è un nesso tra dolcificanti e declino cognitivo forte e diretto, con uno studio che…

9 ore ago