Sai+come+ridurre+il+tempo+di+ammollo+dei+legumi%3F+Ti+dico+come+fare%21
ricettasprint
/sai-come-ridurre-il-tempo-di-ammollo-dei-legumi-ti-dico-come-fare/amp/

Sai come ridurre il tempo di ammollo dei legumi? Ti dico come fare!

Se non sai come ridurre il tempo di ammollo dei legumi, oggi ti svelo come fare, non resta che scoprirlo.

Oggi vogliamo darti qualche dritta su come ridurre il tempo di ammollo dei legumi, sembrerà strano eppure c’è qualche trucco infallibile che non tutti conoscono. Una genialata potremmo dire, pensa a quanto tempo dobbiamo attendere quando mettiamo in ammollo i legumi secchi, potremmo ottimizzarlo invece.

Sai come ridurre il tempo di ammollo dei legumi Ti dico come fare! RIcettasprint

I legumi sono alimenti indispensabili non possono assolutamente mancare in una dieta sana ed equilibrata, apportano tantissimi nutrienti sali minerali, antiossidanti, vitamine, fibre. Inoltre sono molto versatili. Ci sono alcuni legumi che richiedono una fase di ammollo prima della cottura, ovviamente il tempi di ammollo varia da legume a legume. Vediamo come ridurre la fase di ammollo.

Ridurre il tempo di ammollo dei legumi in questo modo

I legumi secchi si preferiscono di gran lunga, quindi se anche tu sei abituata a comprarli, ti diamo qualche consiglio per la fase di ammollo, così si ottimizzeranno i tempi.

Legumi secchi da mettere in ammollo Ricettasprint

Leggi anche: Se non hai questi utensili non riuscirai mai a preparare torte e crostate perfette, non farti trovare impreparata

La fase di ammollo è indispensabile per i legumi, serve a far reidratare l’amido e le fibre, in questo modo la cottura si ottimizza, in questo modo anche se hai poco tempo riesci a cucinarli. Solitamente per i ceci e fagioli, si richiede un tempo abbastanza lungo di ammollo almeno 12 ore, ma si può arrivare anche alle 24 ore, però se hai il microonde puoi ridurre questo tempo.

Leggi anche: Cucinare la pasta: quanto sale mettere? Quanti minuti di cottura? I 5 errori che commettiamo tutti

Prendiamo una ciotola che possa andare nel microonde, mettiamo i legumi secchi scelti, copriamo con acqua fredda. Mettiamo nel microonde alla massima potenza e lasciamo per 10 minuti. Togliamo la ciotola dopo il tempo trascorso e lasciamo raffreddare i legumi senza togliere l’acqua.

Leggi anche: Come sgusciare le uova sode senza romperle? Il trucco della nonna di certo non ti deluderà

Dopo un’oretta circa possiamo togliere i legumi dalla ciotola, aiutiamoci con la schiumarola e poi li mettiamo in una pentola, li copriamo con acqua e lasciamo cuocere come di consueto.

Un altro trucco da non perdere!

Un altro trucco è questo, laviamo i legumi, mettiamoli in una pentola con acqua fredda, in rapporto 1:5. Portiamo ad ebollizione e poi facciamo proseguire la cottura per 5 minuti. Trascorso il tempo spegniamo e lasciamo i legumi all’interno per almeno 3-4 ore, in questo modo i legumi assorbiranno acqua, si gonfieranno, scoliamoli, poi sciacquiamo sotto acqua corrente e proseguiamo con la preparazione come di consueto.

Adesso provaci anche tu e vedrai che la fase di ammollo si ridurrà notevolmente.

Mettere i legumi secchi nel microonde Ricettasprint
Virgilia Panariello

Published by
Virgilia Panariello

Recent Posts

  • Finger Food

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non ti fa rimpiangere quella classica

Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…

3 ore ago
  • Dolci

Con la torta Bertolina dimentico tutto il resto: è lei il dolce dell’autunno

La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…

5 ore ago
  • Finger Food

Ho rifatto i rustici leccesi sono venuti perfetti come gli originali

In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…

6 ore ago
  • Primo piatto

Pasta al forno della domenica, se fai così la teglia sparisce

Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…

7 ore ago
  • News

Alessandro Borghese | avete mai visto la sua casa? È qui che torna sempre dopo 4 Ristoranti

Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Cordon bleu di vitello speciale, questo sa di frutta secca li stendi tutti stasera

Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…

10 ore ago