Sar%C3%A0+pure+vecchia+di+80+anni+ma+la+ricetta+della+crema+pasticcera+della+nonna+%C3%A8+imbattibile%2C+tutta+un%26%238217%3Baltra+storia%21
ricettasprint
/sara-pure-vecchia-di-80-anni-ma-la-ricetta-della-crema-pasticcera-della-nonna-e-imbattibile-tutta-unaltra-storia/amp/
Dolci

Sarà pure vecchia di 80 anni ma la ricetta della crema pasticcera della nonna è imbattibile, tutta un’altra storia!

Le ho provate pure in pasticceria ma la crema pasticcera della nonna è imbattibile, la sua ricetta è vecchia di 80 anni ma è un’altra storia!

Quando senti il profumo avvolgente di vaniglia e limone già ti viene l’acquolina in bocca, parliamo infatti di una di quelle ricette che hanno il sapore di una volta, delle feste di famiglia e ti ricordano subito nonna che la prepara. Una crema morbida, vellutata e dolce al punto giusto, che non ha bisogno di trucchi moderni per essere perfetta perché lo è già così com’è.

crema pasticcera della nonna

Questa è la crema pasticcera della nonna, una ricetta che ha più di 80 anni ma resta imbattibile. Unendo pochi ingredienti genuini e quindi latte fresco, uova, zucchero, farina, limone e una profumata bacca di vaniglia, si ottiene una crema liscia, profumata e irresistibile. Una delizia perfetta da sola e quindi gustata al cucchiaio, o da usare per farcire torte, bignè e crostate.

Crema pasticcera della nonna: la ricetta perfetta così com’è senza alcun’aggiunta

E poi c’è una regola per la classica ricetta della nonna, il latte deve essere fresco e intero e le uova freschissime, solo così la crema verrà di un bel colore giallo e sarà ancora più saporita. E ricordati che ci vuole pazienza mentre si mescola perchè si deve addensare lentamente, è questo il vero segreto del successo. Dunque che aspetti, sei pronta a sentire finalmente i sapori di una volta? Allora allaccia subito il grembiule e iniziamo!

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 5 minuti

Ingredienti per la crema pasticcera della nonna

750 ml di latte
6 uova
75 g di farina 00
180 g di zucchero

1 limone
1 bacca di vaniglia

Come si prepara la crema pasticcera della nonna

Inizia a versare il latte in un pentolino, aggiungi la scorza intera del limone senza la parte bianca e i semini della bacca di vaniglia incisi a metà. Porta il latte quasi a bollore a fuoco dolce, poi spegni e lascia in infusione qualche minuto.

Leggi anche: Ciambelline di pasta choux, anche queste un’idea per pasqua sbrigativa e golosa: crema al mascarpone e fragoline il ripieno che incanta!

Intanto in una ciotola capiente sbatti le uova con lo zucchero usando una frusta a mano, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Setaccia successivamente la farina sopra il composto di uova e zucchero, incorporandola delicatamente per non formare grumi. Filtra poi il latte caldo per eliminare scorza e bacca, poi versalo a filo nella ciotola con le uova, mescolando continuamente.

Leggi anche: I cornetti? Li puoi gustare a qualunque ora se li fai così: i miei preferiti sono con crema e pasta sfoglia irresistibili!

Versa il composto in un pentolino pulito e cuoci a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta e dopo circa 5 minuti, la crema inizierà ad addensarsi, tu però, continua a girare finché raggiunge la consistenza che desideri e anche in base all’uso che devi farne. Una volta pronta, versa la crema in una ciotola pulita, coprila con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina e lasciala raffreddare completamente prima di utilizzarla, fidati con i consigli della nonna il sapore è tutta un’altra storia. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato

La torta cioccolattosa senza uova e senza zucchero, alta soffice e piena di cioccolato, un…

37 minuti ago
  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

3 ore ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

4 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

6 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

7 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

9 ore ago