Sar%C3%A0+un+Natale+esagerato+con+il+casatiello+napoletano%2C+in+versione+panettone+super+natalizio%2C+far%C3%A0+venire+l%26%238217%3Bacquolina+in+bocca%21
ricettasprint
/sara-un-natale-esagerato-con-il-casatiello-napoletano-in-versione-panettone-super-natalizio-fara-venire-lacquolina-in-bocca/amp/
Pizza

Sarà un Natale esagerato con il casatiello napoletano, in versione panettone super natalizio, farà venire l’acquolina in bocca!

Panettone casatiello napoletano: la versione salata esagerata che rende il tuo natale speciale, farà venire l’acquolina in bocca a chiunque fidati!

Questo Natale porta in tavola un tocco di tradizione partenopea con un twist sorprendente. Il casatiello napoletano, con il suo ripieno goloso di salumi e formaggi, si trasforma in un panettone salato che lascerà tutti senza parole. Perfetto come centro tavola durante il pranzo natalizio o come piatto da condividere durante le feste, questo casatiello in versione natalizia è la scelta ideale per sorprendere e deliziare.

Panettone casatiello napoletano

Immagina una morbida e saporita base di impasto lievitato, arricchita da un’esplosione di sapori intensi: salame napoletano, provola piccante, pancetta e un tocco aromatico di pepe. E poi le uova sode, che non solo aggiungono colore e tradizione, ma rendono ogni fetta una scoperta golosa. È una ricetta che unisce semplicità e gusto, perfetta per chi ama i sapori autentici e vuole stupire gli ospiti con qualcosa di speciale.

Panettone casatiello napoletano: per stupire tutti, goditi la versione salata che farà impazzire tutti!

Insomma, fidati di me e prepara questo casatiello panettone irresistibile! Ti garantisco che è più semplice di quanto sembri, e il profumo che si sprigionerà durante la cottura renderà l’attesa ancora più dolce. Sei pronta a scoprire come si fa? Allora seguimi e realizza con me questa pazza ricetta salata per veri intenditori. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura:

Ingredienti per il panettone casatiello

Per uno stampo da panettone da 1 kg

550 g di farina 00
275 ml di acqua
15 g di lievito di birra fresco
100 g di strutto
12 g di sale
1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaio di pepe
550 g di salumi misti (salame napoletano, pancetta tesa, ciccioli, prosciutto cotto o altro a scelta)
275 g di formaggi misti (provolone piccante, formaggio romano o altri a scelta)
5 uova sode per il ripieno

Come si prepara il casatiello napoletano in versione panettone

Iniziamo dall’impasto, quindi in una ciotola, sciogli il lievito di birra fresco in 100 ml di acqua tiepida insieme allo zucchero. Aggiungi poco per volta la farina, incorporando il resto dell’acqua e aggiungi anche lo strutto, il sale e il pepe, lavorando l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.

Leggi anche: Lo conosci il casatiello stracciato? È la ricetta veloce per farlo in 15 minuti buonissimo come il tradizionale tortano napoletano

A questo punto, forma una palla e lasciala lievitare per circa 2 ore, coperta con un canovaccio umido, finché non raddoppia di volume. Nel frattempo, taglia a cubetti i salumi e i formaggi. Sguscia le uova sode, lasciandole intere o tagliandole a metà, secondo le tue preferenze. Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo su un piano infarinato e stendilo delicatamente con un matterello, formando un rettangolo.

Leggi anche: Non il tortano o il casatiello, questa volta si va di pizza chiena: l’ingrediente in più che rende il ripieno straordinario

Distribuisci uniformemente i salumi e i formaggi, lasciando un bordo libero e sistema le uova sode lungo uno dei lati più lunghi. Arrotola l’impasto dal lato lungo, cercando di formare un rotolo compatto. Sigilla bene le estremità e trasferiscilo in uno stampo da panettone da 1 kg precedentemente imburrato o foderato con carta forno. Copri lo stampo con un canovaccio e lascia lievitare per un’altra ora, finché l’impasto non raggiunge il bordo dello stampo. Infine, preriscalda il forno statico a 170 gradi (o ventilato a 160 gradi) e cuoci il casatiello per circa 50-60 minuti, finché non sarà dorato in superficie e ben cotto all’interno. Lascialo ben intiepidire prima di toglierlo dallo stampo e tagliarlo a fette. Sarà poi pronto per essere gustato. Buon appetito e buone feste!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

1 ora ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

2 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

2 ore ago
  • Dolci

La pasta dello studente fuori sede costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai miei figli almeno due volte a settimana solo 300 kal

La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…

3 ore ago
  • Contorno

Con solo 2 carote ed un pezzetto di burro, tiro fuori il contorno per tutta la famiglia: economico e lo mangiano senza fiatare

Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…

3 ore ago
  • Finger Food

Mozzarelline croccanti, fatte così vanno subito a ruba, una tira l’altra

Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…

4 ore ago