Sarde+in+saor+preparate+secondo+tradizione%3A+friggi%2C+condisci+e+lasci+riposare%2C+con+la+ricetta+della+nonna+veneziana+non+sbagli
ricettasprint
/sarde-in-saor-preparate-secondo-tradizione-friggi-condisci-e-lasci-riposare-con-la-ricetta-della-nonna-veneziana-non-sbagli/amp/
Secondo piatto

Sarde in saor preparate secondo tradizione: friggi, condisci e lasci riposare, con la ricetta della nonna veneziana non sbagli

Friggi, condisci e lasci riposare, con la ricetta della nonna veneziana non sbagli di certo: le sarde in saor le preparo secondo tradizione!

Profumate, agrodolci, con quel sapore unico e perfetto, che si ottiene solo se si prepara secondo la tradizione. Le sarde in saor sono un piatto veneto storico, ricco di gusto e perfetto da preparare in anticipo. Per preparare questa specialità, è tutt’altro che complicato, si perché bastano pochi passaggi fidati: friggi, condisci, lasci riposare e il risultato conquista al primo assaggio.

Sarde in saor

Il segreto sta tutto nel mix perfetto tra la dolcezza delle cipolle, l’acidità dell’aceto, il tocco aromatico dell’alloro e il tocco inaspettato di uvetta e pinoli. Le sarde fritte diventano morbidissime dopo il riposo, assorbono tutto il profumo del condimento e si trasformano in una vera delizia che migliora col passare delle ore.

Sarde in saor: una specialità che conquista al primo assaggio!

Beh fidati di me e prepara queste sarde, sono perfette come antipasto o secondo piatto freddo ma anche per un buffet o cene estive se davvero vuoi fare bella figura. Il consiglio della nonna? Si prepara tutto il giorno prima e aspetta almeno 24 ore prima di servirle, infatti il segreto del successo è proprio questo, più riposano, più diventano buone. Non ti resta che allacciare subito il grembiule e vedrai che successo quando le porterai in tavola. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti in totale

Ingredienti per le Sarde in saor

Per 4 persone

600 g di sarde pulite
Farina q.b.
500 g di cipolle bianche
1 bicchiere di aceto di vino bianco 100 ml
50 g di pinoli
50 g di uva passa

10 g di zucchero
2-3 foglie di alloro
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Olio di semi di girasole q.b. per friggere

Come si preparano le Sarde in saor

Inizia col pulire le sarde, elimina testa, interiora e lisca centrale, sciacquale bene poi e asciugale con carta da cucina. A questo punto infarinale leggermente e friggile in olio di semi ben caldo finché non sono dorate. Scolale quindi su carta assorbente e aggiustale leggermente di sale.

Leggi anche: Spaghetti alle sarde: in 10 minuti un piatto a prova di chef ma economico e saporito!

Prepara il saor poi, affettando finemente le cipolle e falle rosolare in padella con un po’ di olio extravergine e le foglie di alloro. Cuocile a fuoco basso per 15-20 minuti, aggiungendo se serve un goccio di acqua. Sfuma poi le cipolle con l’aceto e unisci anche lo zucchero, mescolando bene e lasciando evaporare per un paio di minuti, dopodiché toglilo dal fuoco.

Leggi anche: Polpettine di sarde dalla siciliana, la ricetta di mia nonna non si batte, sono finte in un attimo

A questo punto in un padellino tosta i pinoli fino a farli dorare leggermente. A parte intanto, ammolla l’uvetta in acqua tiepida per qualche minuto e poi strizzala. Assembla quindi il piatto, creando in una pirofila strati diversi, alternando sarde fritte, cipolle in saor, pinoli e uvetta e continuando in questo modo fino a terminare gli ingredienti. Copri e lascia riposare in frigo il preparato per almeno 24 ore e servile a temperatura ambiente, vedrai che successo. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Cipolle tagliate e intere sempre sode e fresche non è follia, se fai come me è possibile, sono certa che mi ringrazierai

Cipolle tagliate e intere come conservarle correttamente? Non è difficile fai come me e rimarranno…

3 ore ago
  • News

Soffrivo di meteorismo ed il gastroenterologo mi ha fatto passare tutto in un baleno, come ci è riuscito

Perché sorge il meteorismo? Quali sono le cause di quello che si pone in assoluto…

4 ore ago
  • Contorno

Tre generazioni in una sola ricetta, le zucchine alla scapece a casa mia si fanno solo così o niente: belle saporite

Ricetta vincente non si cambia, a casa mia le zucchine alla scapece si fanno solo…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Ho fritto le melanzane per fare un contorno, è finita che i miei figli le hanno spazzolate a cena: quasi non ci arrivavano in tavola

Melanzane fritte croccanti, le ho fatte diverse dal solito ma erano talmente buone che i…

6 ore ago
  • Finger Food

Questi gnocchi li faccio con soli 2 ingredienti, quando li servo in tavola nessuno ci crede mai, ma mi chiedono subito il bis

Ebbene sì, in vista della cena di questa sera ho pensato di servire in tavola…

7 ore ago
  • Dolci

Gelato con gocce di cioccolato super goloso, lo preparo sempre per i miei bambini

Durante la stagione estiva, mi dedico sempre alla preparazione del gelato con le gocce di…

8 ore ago