Savoiardi+palermitani+%7C+I+dolcetti+morbidi+detti+anche+firrincozza
ricettasprint
/savoiardi-palermitani-dolcetti-morbidi/amp/
Dolci

Savoiardi palermitani | I dolcetti morbidi detti anche firrincozza

I savoiardi palermitani rispetto a quelli siciliani oltre ad avere una forma diversa sono anche morbidi all’interno somigliando di più al pan di spagna. 

Savoiardi palermitani ricettasprint

Potrebbe piacerti anche la ricetta: Pastarelle pugliesi | Biscotti prelibati e delicati ideali da zuppare

Leggi anche > Savoiardi con granella di zucchero | Croccanti perfetti da inzuppo

Tempo di preparazione: 10′
Tempo di cottura: 10′

INGREDIENTI dose per 6-8 persone

  • 6 uova
  • 400 gr. di farina 00
  • 350 gr. di zucchero semolato + quello per spolverizzare
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • la buccia di un limone grattugiata

Savoiardi palermitani, preparazione

Per preparare questi dolcetti si inizia andando a dividere i tuorli dagli albumi; i tuorli si montano con una parte dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che dovrà raddoppiare il suo volume iniziale. Mentre gli albumi si montano con il restante zucchero fino ad ottenere un composto a neve ferma.

Savoiardi palermitani ricettasprint

Leggi anche > Biscotti Savoia alla siciliana | Dolciumi invitanti e prelibati

Agli albumi montati si unisce la farina ed il lievito setacciati, ma un poco alla volta e mescolando con movimenti dal basso verso l’alto con una spatola. Alla fine di aggiungono anche i tuorli, la vaniglia e la buccia grattugiata di un limone.

Savoiardi palermitani ricettasprint

 

Leggi anche > Savoiardi siciliani fatti in casa | biscotti da inzuppo golosissimi

Una volta ottenuto un composto omogeneo si prende una bella quantità con un cucchiaio e si mette su di una teglia rivestita con carta da forno. Spolverizzare con lo zucchero semolato e poi cuocere per 10/15 minuti a 200°C in forno già caldo. Una volta che saranno dorati in superficie si sfornano e si fanno raffreddare su di una gratella. Una volta freddi si possono usare subito o si possono conservare per qualche giorno in un contenitore a chiusura ermetica.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Savoiardi palermitani ricettasprint

Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • conserve

Una volta arrostiti i peperoni li conservo anche 2 mesi, tutto merito della nonna che mi da sempre ottimi consigli

I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…

26 minuti ago
  • News

Tisana fredda, io ne tengo sempre una bottiglietta in borsa, la porto anche a mare

Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…

1 ora ago
  • Dolci

Con 1 limone trasformo le madeleine i soffici bocconcini profumati, in 10 minuti faccio consolare tutti

Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…

2 ore ago
  • Dolci

Biscotti con confettura di fichi non seguo la classica ricetta, questa è light e zero sbatti, 10 minuti di orologio e sono pronti

I biscotti con confettura di fichi sono light e pronti in 10 minuti di orologio,…

3 ore ago
  • Ricette per Bambini

Polpette per i piccoli di casa, metto tutto in ciotola e poi dritto in padella, la ricetta zero sbatti, leggera e salutare, cosa vuoi di più

Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…

10 ore ago
  • News

Sai come recuperare la pasta scotta? Se fai così andrà tutto liscio

Se hai combinato un guaio, non preoccuparti: guarda come recuperare la pasta scotta e preparare…

11 ore ago