Scaccia+ragusana+al+pomodoro
ricettasprint
/scaccia-ragusana-al-pomodoro/amp/
Pizza

Scaccia ragusana al pomodoro

Scaccia ragusana al pomodoro

La scaccia ragusana al pomodoro è una focaccia che appartiene alla tradizione culinaria di Ragusa.

Diversamente da altre focacce che mi è capitato di vedere, la scaccia ragusana si presenta come una sorta di strudel, farcito con una saporita salsa di pomodoro e dell’ottimo caciocavallo.

La scaccia ragusana al pomodoro è del tutto diversa da quanto siamo abituati a definire focaccia, ed ha un sapore a dir poco sublime, tutto da provare!

La preparazione è semplice e veloce, in poco più di un’ora la scaccia al pomodoro sarà pronto per essere gustata a qualsiasi temperatura!

Potrebbe interessarti anche Scacciata siciliana

Tempo di preparazione: 20 minuti            Tempo di cottura: 20 minuti

INGREDIENTI per 4 persone

PREPARAZIONE

In un tegame dai bordi alti scaldare un giro abbondante di olio e porre a soffriggere l’aglio sbucciato e schiacciato.

Soffriggere l’aglio

Quando l’aglio avrà cambiato colore, eliminarlo e versare la salsa di pomodoro, versare ½ cucchiaino di zucchero per contrastare l’acidità del pomodoro.

Versare la salsa di pomodoro

Unire le foglie di basilico precedentemente lavate e tritate finemente, regolare di sale e pepe quindi lasciare cuocere a lungo su fuoco debole, la salsa sarà pronta quando sarà densa, quasi cremosa.

Nel frattempo, attivare il lievito di birra come indicato in confezione, quindi versare la farina nella ciotola della planetaria, fare una piccola conca dove versare l’acqua con il lievito attivato e l’olio.

Preparare impasto base

Iniziare ad impastare, unire un cucchiaio di sale e continuare ad impastare aggiungendo poca acqua per volta a mano a mano che l’impasto dovesse risultare troppo resistente.

Quando l’impasto avrà iniziato ad incordare, si staccherà dalle pareti della ciotola per concentrarsi intorno al gancio, toglierlo dalla ciotola e dividerlo in quattro parti uguali.

Sistemare i panetti su un vassoio infarinato, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per circa 1 ora nel forno spento ma con la lucina accesa.

Tagliare il formaggio
Tagliare il formaggio a bastoncini sottili e tenere da parte.

Trascorso il tempo di lievitazione, prendere un panetto per volta e stenderlo molto sottile col matterello sul piano di lavoro infarinato.

Spalmare la salsa di pomodoro

Spalmare un poco di salsa di pomodoro, oramai cotta e fredda, sul cerchio di pasta, distribuire un poco di formaggio e condire con un giro di olio.

Piegare le estremità superiore ed inferiore verso il centro del disco, condire con la salsa, il caciocavallo e l’olio, quindi piegare verso il centro le due estremità destra e sinistra.

Condire di nuovo con salsa, caciocavallo ed olio, quindi piegare a metà.

Ripetere l’operazione per ciascun panetto di impasto, fino ad esaurire il condimento.

Sistemare le scacce ottenute in una teglia foderata con carta forno ben distanti tra loro.

Cuocere in forno preriscaldato a 220° per circa 20 minuti o fino a doratura.

La scaccia ragusana al pomodoro viene solitamente servita su un tagliare di legno, tagliata a fette, è ottima calda, tiepida o fredda.

Potrebbe interessarti anche Pizza alla siciliana

 

Sara Colono

Published by
Sara Colono

Recent Posts

  • Dolci

Avevo solo 3 fette di ananas, l’ho aggiunto ad un impasto leggero ed è uscito fuori il dolce per la colazione

Torta all'acqua con ananas, dolce soffice, leggero e irresistibile perfetto per la colazione di tutta…

48 minuti ago
  • Secondo piatto

Arrosto di vitello tenerissimo con patate al forno che profumano di domenica, il secondo che spacca e unisce tutti

Arrosto di vitello tenerissimo con patate al forno che profumano di domenica, il secondo che…

1 ora ago
  • News

Chiedi spesso le ricette a ChatGPT? Una persona lo ha fatto ed è stata avvelenata

Cosa può succedere di male nel seguire le indicazioni su delle ricette con ChatGPT? Questo,…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Marinatura al limone di mia nonna è un’altra cosa: il salmone così diventa tenero e freschissimo, sembra di mangiarlo in riva al mare

Salmone marinato al limone: tenero e freschissimo tanto che sembra di mangiarlo in riva al…

2 ore ago
  • Dolci

Ti giuro non volevo mangiarli tutti, ma sono una trappola golosa: senti il croccante, il profumo del limone, poi si sciolgono in bocca

Troppo golosi, non si riesce a dire di no a questi biscotti al limone, ma…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Non è il pane che fa la differenza, ma questo ingrediente che rende speciale le polpette della nonna, mangiale appena fritte sono irresistibili

Le polpette fritte della nonna sono differenti credimi lascerai tutti di stucco, provare per credere,…

3 ore ago