Scaldare+a+Bagnomaria%2C+perch%C3%A9+si+dice+cos%C3%AC%3F+La+curiosit%C3%A0+%C3%A8+ultramillenaria
ricettasprint
/scaldare-a-bagnomaria-perche-si-dice-cosi-la-curiosita-e-ultramillenaria/amp/
News

Scaldare a Bagnomaria, perché si dice così? La curiosità è ultramillenaria

La spiegazione sul perché si dice “scaldare a bagnomaria”? Cosa c’è dietro a questa curiosa espressione nota da secoli.

Scaldare a bagnomaria (Ricettasprint.it)

Scaldare a bagnomaria, chiunque abbia messo mano ai fornelli avrà sentito parlare della tecnica di “scaldare a bagnomaria”. Ma da dove deriva questo termine così particolare? E perché mai dovremmo usare questa metodologia di cottura? Scopriamolo insieme!

Partiamo dal principio: il bagnomaria è un sistema di cottura indiretto che utilizza l’acqua come mezzo di trasmissione del calore. In pratica, si posiziona un recipiente (spesso una casseruola o una ciotola) all’interno di un altro contenitore più grande riempito d’acqua.

Questa acqua calda, riscaldata da una fonte di calore esterna, trasmette il suo calore al recipiente interno, scaldando delicatamente il suo contenuto. Ma perché questa tecnica di cottura prende il nome di “bagnomaria”? La risposta affonda le sue radici nella storia.

Il termine “bagnomaria” deriva dal latino “balneum Mariae”, che significa letteralmente “bagno di Maria”. Questa denominazione sarebbe legata alla leggenda di Maria la Giudea, una alchimista vissuta tra il I ed il III secolo d.C., la quale avrebbe utilizzato un sistema simile per riscaldare delicatamente e in maniera uniforme i suoi preparati.

Che significato ha il riscaldamento a bagnomaria?

Riscaldamento a bagnomaria (Ricettasprint.it)

Secondo la tradizione, questa Maria avrebbe avuto l’abitudine di scaldare le sue essenze e i suoi rimedi naturali in un recipiente immerso in acqua calda, per evitare che si bruciassero o si deteriorassero a contatto diretto con la fiamma. Questo metodo gentile e delicato le avrebbe permesso di ottenere preparati di qualità superiore.

Con il passare del tempo, questa tecnica di cottura indiretta si è diffusa ampiamente in ambito culinario, diventando uno strumento prezioso per gli chef e i pasticceri di tutto il mondo. Ma perché il bagnomaria è così utile in cucina? Ci sono diverse ragioni che ne fanno una metodologia di cottura davvero indispensabile:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: I gelati sono sempre più mini, ma i prezzi non calano mai: lo shrinkflation colpisce ancora

Il calore trasmesso dall’acqua calda avvolge delicatamente gli alimenti, cuocendoli in modo graduale e omogeneo. Ciò impedisce il surriscaldamento localizzato e preserva meglio la struttura, il sapore e la consistenza dei cibi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: “Che lavoro fai?” “L’assaggiatore di gelato per 1000 euro”, come candidarsi

Grazie all’acqua, la temperatura all’interno del recipiente rimane relativamente stabile e controllata, evitando sbalzi drastici che potrebbero compromettere la riuscita della ricetta. Il bagnomaria crea una barriera protettiva tra gli alimenti e la fonte di calore diretta, riducendo il rischio di bruciature accidentali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché mettere frutta e verdura nella lavastoviglie? La curiosa tendenza del momento

Questo metodo di cottura è particolarmente indicato per la preparazione di creme, salse, cioccolato e altri alimenti delicati che necessitano di una fonte di calore gentile per evitare il grumosità o l’impoverimento delle loro qualità organolettiche.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

22 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

52 minuti ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

1 ora ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

8 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

9 ore ago
  • News

Sai capire davvero quando una salsiccia non è più buona da mangiare?

Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…

9 ore ago