Mangi bene e spendi pochissimo se prepari questa pasta con le melanzane: non è un pesto ma una crema leggerissima e sorprendente
Ci sono molti modi di usare le melanzane per condire la pasta e sono tutti buonissimi. Questo però è speciale e anche molto particolare.

Una crema leggerissima e molto fresca per sfruttarle al massimo della potenza. Basta provarla per capire.
Pasta con la crema di melanzane, un piatto per tutte le stagioni
La crema bianca di melanzane è una ricetta intelligente per molti motivi. Si prepara in pochissimi minuti, ma soprattutto possiamo adattarla a tutte le stagioni. In estate va bene anche fredda per condire la pasta, mentre in autunno o primavera la scaldiamo. E non è tutto, perché da sola la usi per insaporire bruschette, crostini, come fondo per una piadina o una focaccia.
Ingredienti:
400 g pasta corta
2 melanzane tonde
3 spicchi d’aglio
50 g di mandorle spellate
1 mazzetto di prezzemolo
1 rametto di timo
60 g di pecorino grattugiato
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
pepe q.b.
sale fino q.b.
Preparazione passo passo pasta con la crema di melanzane

Partiamo con le melanzane. Le spuntiamo, le laviamo e le asciughiamo con un canovaccio pulito. Poi le tagliamo in due nel senso della lunghezza e con la punta del coltello le incidiamo su tutta la polpa formando una griglia.
Appoggiamo le quattro parti delle melanzane su una leccarda coperta da carta da forno leggermente oliata, girando la parte con la polpa verso il basso. Inforniamo a 190° per 25 minuti, poi le sforniamo e aspettiamo che diventino tiepide, voltando la parte con la polpa in su.

Ora che le melanzane sono tiepide le possiamo lavorare. Usando un cucchiaio tiriamo via tutta la polpa ormai ammorbidita, quindi la tritiamo grossolanamente con un coltello. La saliamo e la pepiamo, mescolando
Sbucciamo e tritiamo gli spicchi di aglio insieme al prezzemolo dopo averlo lavato e al timo fresco. Versiamo tutto in una padella insieme all’olio extravergine. Lo facciamo scaldare bene sul fuoco per un paio di minuti, quindi uniamo anche le melanzane e mescoliamo.
LEGGI ANCHE -> Bombette al cioccolato, la ricetta è così facile che ormai ne tengo sempre una scorta pronta
LEGGI ANCHE -> Ho finalmente provato con i pomodori ripieni, me ne sono innamorata subito e mio marito ha subito fatto il bis
Facciamo cuocere la pasta corta e la scoliamo un minuto prima che arrivi al dente, quindi serviranno a seconda del formato e delle materia prima dai 12 ai 14 minuti. Le versiamo nella padella con la crema di melanzane e mantechiamo con un mestolino di acqua della pasta. Prima di spegnere aggiungiamo il pecorino grattugiato. Ancora una mescolata e portiamo a tavola con una spolverata di prezzemolo fresco.
