Prepara questo pranzetto da 200 Kcal ti basteranno dei pomodori e quello che hai in frigo e risolvi. Nulla di più sano e gustoso.
Capita spesso di non avere idea di cosa cucinare a pranzo o cena, per questo oggi voglio proporti una ricetta facile e veloce , si tratta di un piatto leggero indicato a chi sta seguendo una dieta o cerca di prestare attenzione evitando di eccedere con le calorie.
Tutto quello di cui hai bisogno sono ceci, pomodori e farro, io aggiungo quello che ho in frigo. Questa insalata ha come ingredienti sedano, cetriolo sono i miei jolly mi salvano sempre in calcio d’angolo, il sedano lo mangio così accompagno con del formaggio fresco spalmabile che bontà. Ovviamente anche i pomodori anche pochi ma ne devo avere. Che ne dici vuoi provare anche tu questa ricetta?
Con l’arrivo della bella stagione la preparo almeno due volte a settimana, puoi anche mangiare se stai a dieta o stai cercando di evitare sgarri. Se dovesse avanzare puoi conservare in un contenitore a chiusura ermetica e metti in frigo ed entro due giorni la consumi.
Ingredienti per 4 persone
250 g di ceci in barattolo
150 g di farro
Per poter preparare questo semplicissimo primo piatto laviamo il farro e poi mettiamolo in una pentola con acqua leggere le indicazioni riportate sulla confezione. Scoliamo e poi lasciamo raffreddare in una ciotola, aggiungiamo l’olio extra vergine di oliva e mescoliamo.
Laviamo il sedano, i pomodori, cetriolo, zucchine e tagliamo tutto a pezzi, mettiamo man mano in ciotola, uniamo anche i ceci cotti, aggiungiamo anche la cipolla affettata. Possiamo anche mettere il farro freddo, i mais ben sgocciolati.
Condiamo il tutto con olio extra vergine di oliva e sale, mescoliamo tutto con delicatezza, mettiamo la pellicola per alimenti sulla ciotola e lasciamo in frigo fino a quando non dobbiamo mangiarla.
Leggi anche: Salsicce e patate faccio tutto in padella risparmio tempo, corrente e non sporco nulla, faccio sempre dose doppia!
Poco prima di mangiare tiriamo dal frigo la ciotola togliamo la pellicola per alimenti e serviamo nei piatti. Se vuoi la puoi tenere in frigo per un massimo di due giorni, però si consiglia di conservare all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.
Buon Appetito!
È una abitudine giusta o sbagliata quella di alloggiare un foglio di carta forno nella…
Sono polpette speciali, vegetariane, adatte a tutti. Una ricetta inventata e sicuramente riuscita alla grandissima;…
Sarà il sapore di casa, ma il pollo alla romana come lo fa mia nonna…
Insalata di patate, carote e verdure, colorata, gustosa e a prova di scarpetta, la condisco…
Adoro le polpette, in estate le mangio anche fredde e con un trucchetto che le…
Ho trovato il modo perfetto per preparare dei toast in soli 10 minuti, ma usando…