Calda e fumante, ma anche mangiata il giorno dopo, questa zuppa rappresenta l’equilibrio perfetto di quanto ci serve per stare sempre bene

C’è un modo molto semplice per sfruttare al meglio il cavolo verza, ma anche il cavolo cappuccio, rosso o verde.

Zuppa di cavolo verza
Zuppa di cavolo verza ricettasprint.it

Trasformarlo in una calda zuppa, il perfetto comfort food per tutte le volte che la temperatura scende. Aggiungi un paio di ingredienti, le erbe aromatiche giuste e nessuno si potrà tirare indietro.

Zuppa di cavolo verza, buona da sola ma anche con il riso e la pasta

Alla zuppa di cavolo verza servono delle carote, oppure in alternativa delle patate per essere completa. La mangiamo così, la arricchiamo con del riso oppure dei ditalini o altra pasta corta, è ottima anche il giorno dopo.

Ingredienti:
700 g di cavolo verza
2 carote grandi
1 l di brodo vegetale
2 cipolle dorate
2 spicchi di aglio
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 foglie salvia
1 mazzetto di prezzemolo
sale fino q.b.
1 pugnetto di sale grosso
1 cucchiaino raso di semi di finocchio

Preparazione: passo passo zuppa

1. Partiamo con il trito aromatico per dare sapore alla zuppa. Sbucciamo gli spicchi di aglio e li priviamo dell’anima interna. Poi li tritiamo finemente insieme alle foglie di prezzemolo, alla salvia fresca e al pugnetto di sale grosso. Quando è pronto teniamo da parte.

2. Sbucciamo anche le cipolle rosse, le laviamo e le affettiamo sottilmente. Peliamo le carote dopo averle spuntate, le laviamo e le tagliamo a rondelle fini.

3. Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente, accendiamo a fiamma media e lasciamo scaldare bene 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Quando comincia a fumare uniamo anche le cipolle e le carote. Chiudiamo con il coperchio e facciamo stufare tutto per una decina di minuti.

4. Nell’attesa passiamo anche alla pulizia della verza. Eliminiamo la base e le foglie esterne che sono più dure. Il resto delle foglie lo pesiamo, lo laviamo e lo tagliamo a listarelle con un coltello, oppure usando la mezzaluna.

5. Togliamo il coperchio e aggiungiamo la verza nel tegame. Quindi insaporiamo con un pizzico pieno di sale fino e i semi di finocchio, tritati finemente. Mescoliamo bene e lasciamo amalgamare i sapori per 5 minuti.

6. Cosa ci serve per completare la zuppa? Bagniamo tutte le verdure con il brodo vegetale tenuto in caldo. Abbassiamo la fiamma quasi al minimo e lasciamo cuocere per altri 35-40 minuti lasciando il coperchio ma senza chiudere completamente.

7. La zuppa è pronta, assaggiamola per capire se manca ancora di sale e spegniamo. La dividiamo nei piatti e la serviamo ancora calda, con un filo di olio extravergine a crudo ma anche una macinata di pepe. Non lo trovi negli ingredienti, però puoi preparare dei crostini di pane senza sale oppure integrale, tostati sulla griglia o in forno.