%C3%88+sempre+mezzogiorno+%7C+Ricetta+dello+chef+Michele+Farru+%7C+Malloreddus+alla+Campidanese
ricettasprint
/sempre-mezzogiorno-che-farru-malloreddus-campidanese/amp/
Primo piatto

È sempre mezzogiorno | Ricetta dello chef Michele Farru | Malloreddus alla Campidanese

I Malloreddus alla Campidanese dello chef Michele Farru sono un primo piatto tipico nostrano irresistibili, perfetto per un pranzo alternativo della domenica!

I Malloreddus alla Campidanese dello chef Michele Farru sono una prelibatezza tutta made in Italy che, da generazioni in generazioni, vengono preparati con cura e passione. Sono un primo piatto godurioso e ricco di sapore che vi mette il buon umore solo a guardarli. Avere la possibilità di gustarli, è una vera fortuna! Provateli per Pasqua.

È sempre mezzogiorno | Ricetta dello chef Michele Farru | Malloreddus alla Campidanese

Questa ricetta è stata illustrata dallo chef Michele Farru ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno il 5 aprile 2022.

Stiamo parlando, perciò, di una prelibatezza ricca di sapore che piace a tutti: giovani e meno giovani. E come non essere conquistati da questo favoloso piatto! Anche solo a guardarlo nella foto in evidenza, mi viene l’acquolina in bocca. E a voi?

Malloreddus alla Campidanese dello chef Michele Farru ecco come di fanno

I Malloreddus alla Campidanese dello chef Michele Farru sono  un primo piatto tipico sardo che vi piacerà sicuramente! Non ho ancora conosciuto una persona la quale non ceda al sapore strepitoso di questa vivanda realizzata con un ragù di carne meraviglioso e uyna èasta tipica sarda da leccarsi i baffi!

Questa ricetta, come già detto, è stata illustrata dallo chef Michele Farru durante la suddetta puntata della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: alcuni minuti

Tempo di riposo: minimo 1 h

  • Strumenti
  • una padella antiaderente
  • una casseruola
  • ciotole
  • pellicola trasparente
  • un riga-gnocchi
  • una pentola
  • un coltello
  • una mandolina
  • un tagliere

 

  • Ingredienti
  • per la pasta
  • 500 g di semola
  • 10 g di sale
  • 240 ml di acqua
  • per la salsa
  • 500g di pomodorini pelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di salsiccia ai semi di anice
  • 2 bustine di zafferano
  • una cipolla
  • sale
  • 100 ml di vino bianco
  • olio evo
  • per completare
  • semi di anice
  • 100 g di pecorino grattugiato

Malloreddus alla Campidanese dello chef Michele Farru, procedimento

Versate la semola in una ciotola e unite a filo l’acqua salata leggermente scaldata. Impastate il tutto fino ad avere un composto omogeneo al quale darete la forma di un panetto e farete riposare, avvolto nella pellicola trasparente, per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario, date forma a dei piccoli gnocchetti che passerete sul riga-gnocchi prima di cuocerli in una pentola  d’acqua bollente salata per 5-6 minuti.

È sempre mezzogiorno | Ricetta dello chef Michele Farru | Malloreddus alla Campidanese

Fate marinare per almeno 1 h la salsiccia cruda sgranata in una ciotola con il vino e lo zafferano in polvere. Trascorso il tempo necessario, in una casseruola, fate un soffritto di cipolla in olio e insaporiteci la salsiccia marinata per alcuni minuti prima di unire il pomodoro. Procedete con la cottura con coperchio per 20 minuti a fiamma dolce. A fine cottura, scolate i malloreddus e saltateli nel sugo. Impiattate e spolverizzate l tutto con abbondante pecorino grattugiato. Servite caldo.

È sempre mezzogiorno | Ricetta dello chef Michele Farru | Malloreddus alla Campidanese

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

È sempre mezzogiorno | Ricetta dello chef Michele Farru | Malloreddus alla Campidanese
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

A casa mia il polpettone si fa e non si compra, solo ingredienti salutari e genuini, ricetta da chef

Fai come me il polpettone fallo tu, non comprarlo, se seguirai i miei consigli vedrai…

53 minuti ago
  • Finger Food

Sono diventata cintura nera di ragù senza carne, lo mangia anche mia figlia ormai vegana | È a prova di bomba!

Dal momento in cui mia figlia ha deciso di abbracciare la dieta vegana mi sono…

2 ore ago
  • News

Anna Moroni cambia ogni cosa: ma cosa fa per vivere oggi?

Anna Moroni continua ad essere un volto noto della cucina italiana che per anni ha…

4 ore ago
  • Finger Food

Un po’ pugliese, un po’ napoletano, molto buono: amerai questo calzone

Non è fritto ma resta comunque croccante e soprattutto ha un ripieno molto sano: il…

5 ore ago
  • Contorno

Filante e delicata, la teglia di verza e patate è un contorno super e a basso costo

Due ingredienti principali, una spesa modesta e tempi veloci: questa è una ricetta che in…

7 ore ago
  • News

Biscotti e dolci fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma devi solo fare così

Dolci e biscotti fatti in casa li puoi conservare anche per mesi, ma c'è un…

8 ore ago