La Mostarda cremonese della chef Zia Cri è un preparazione molto golosa realizzata con della frutta di stagione che piace molto anche ai ragazzi.
La Mostarda cremonese della chef Zia Cri è un manicaretto golosa che potrete replicare anche a casa ma, vi avverto fin d’ora, il procedimento è davvero semplice tanto quanto lungo. Questa è la ricetta dedicata a Mina: ovvero, alla protagonista dello spazio dedicato alle donne all’interno della puntata della trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno lo scorso 25 gennaio 2022.
Questo è un modo alternativo e molto gustoso di mangiare la frutta. Vedrete che piace molto anche ai ragazzi. Provate per credere!
La Mostarda cremonese della chef Zia Cri è una preparazione molto gustosa che però necessita di un “procedimento un pò lungo perché- spiega la su citata chef- noi dobbiamo far marinare per 24 h la frutta” tagliata a tocchetti insieme con lo zucchero. Non solo! Questa preparazione, come spieghiamo sotto, ha anche un lungo processo di cottura ma il risultato è talmente buono che sicuramente vale la pena di realizzarla.
“Questa è un pò come la giardiniera-spiega la Direttrice di Cook Frenda- sono quelle classiche cose che uno dice ma le faccio a casa? Si, perché nel farle c’è un piacere” vero. Inoltre, ne potete fare una con i frutti dell’inverno e una con quelli dell’estate.
La chef Zia Cri ha realizzato questa ricetta assieme alla Direttrice di Cook Angela Frenda per omaggiare Mina: la celebre cantante italiana che tutto il mondo ci invidia. “La sua voce-spiega la Direttrice Frenda- viene studiata ancora perché la sua eclitticità, la sua capacità di vocalizzo, di reinterpretazione è abbastanza unica nel mondo” Mina è chiamata anche “la famosa tigre di Cremona” ma “io non sapevo che questo appellativo-rivela la Direttrice Frenda- si dice glielo abbia dato Natalie Aspesi che è una famosissima giornalista e sua grande amica”.
Questo appellativo fa apparire Mina come una donna aggressiva anche se “in realtà-spiega la Direttrice Frenda-soprattutto da ragazzina è una bambina abbastanza timida”.
Realizzata in: pochi minuti
Tempo di cottura: minuti
Tempo di riposo: ore
Lavate la frutta e tagliatela a pezzi che raccoglierete in una ciotola dove li mescolerete con lo zucchero. Lasciate riposare il tutto per 24 h.
Trascorso il tempo necessario, trasferite il tutto in un tegame capiente e fate cuocere per 4-5 minuti dal bollore. fate riposare per 24 h e poi rifarlo bollire. Ripetete questa operazione per 7-8 volte. Se dovesse mancare un pò di liquido, si aggiunge un pò di acqua e zucchero sciolta insieme. Ultimata la cottura, si aggiunge l’estratto di senape a proprio piacimento.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Prestiamo molta attenzione al pane, anche questo ha una data di scadenza che dobbiamo rispettare.…
Tartufini ricotta arancia e nutella: altro che Ferrero Rocher, piuttosto prepara questi dolcetti, il sapore…
Marmellata di mele alla cannella: la ricetta che fa nonna è tutta un'altra cosa, sarà…
Ogni morso una festa, il baccalà io lo impano così e il risultato non ve…
Di latte non ne trovi nemmeno una goccia, eppure ottieni una crema spalmabile pazzesca: la…
Muffin gluten free alle mandorle: celiaci diabeti e golosoni ringrazieranno, da quando preparo questi muffin…