La tavola è sempre il miglior alleato quando vogliamo rimetterci in forma e le creme a base di verdure sono in cima alla lista di cose da preparare

Settembre si avvicina, le vacanze per molti sono un ricordo, il, girovita ci chiama per ricordarci di pensare anche a lui. In concreto significa pensare a piatti leggeri ma sostanziosi, sia a pranzo che a cena e in questo le creme di verdure sono un alleato prezioso.

Crema di funghi leggera
Crema di funghi leggera ricettasprint.it

Oggi ne prepariamo una con i funghi, senza usare burro e panna: leggera ma con un grande sapore.

Crema di funghi leggera ma sostanziosa, usa quello che trovi

La bellezza di questa ricetta è che puoi davvero usare i funghi che vuoi, quelli che trovi al mercato oppure al banco del supermercato. Se i porcini sono freschi e non costano troppo, è la soluzione ideale. Altrimenti champignon, pioppini, galletti o altro.

Ingredienti (per 4 persone)
Per il brodo
2,5 l di acqua
2 cipolle bianche
1 costa di sedano
2 patate medie
1 pomodoro
2 Carote
4 gambi di prezzemolo
1 manciata di pepe nero in grani
sale fino q.b.
Per la crema
600 g di funghi porcini
350 g di patate
2 scalogni
800 ml di brodo vegetale
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di prezzemolo tritato
1 spicchio di aglio
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo crema dei funghi

Primo passo, il brodo vegetale. Ci serve per moltissime ricette, a cominciare da un buon risotto. E quello che avanza lo possiamo facilmente conservare in frigo fino a 3 giorni o ancora meglio congelare per averlo sotto mano quando ne abbiamo bisogno.

funghi
Crema di funghi leggera buttalapasta.it

Sbucciamo e laviamo le cipolle, poi le tagliamo a pezzi. Peliamo anche le carote, le laviamo e le tagliamo in 2-3 pezzi, in base alla lunghezza. Puliamo la costa di sedano con il pelaverdure per eliminare i filamenti e la tagliamo a metà. Laviamo il pomodoro e lo lasciamo intero, sbucciamo le patate e le tagliamo semplicemente in due.

Mettiamo tutte le verdure in una pentola alta e le ricopriamo con l’acqua, rigorosamente fredda. Aggiungiamo 1 manciata di pepe nero in grani, 2-3 pizzichi di sale fino e qualche gambo di prezzemolo. Lasciamo cuocere per almeno 70 minuti a fiamma bassa, con il coperchio. Alla fine togliamo le verdure, che possiamo mangiare come contorno, e filtriamo il brodo vegetale.

Ora passiamo alla crema di funghi vera e propria partendo dall’ingrediente principale. Se usiamo quelli freschi per prima cosa usando un pennellino rimuoviamo eventuali tracce di terra. Poi con un panno leggermente umido li passiamo sia sulle cappelle che sul gambo.
Usando un coltello stacchiamo le cappelle e le tagliamo a fettine. Poi facciamo lo stesso con i gambi, nel senso della lunghezza, e teniamo da parte. Sbucciamo le patate, le laviamo e le tagliamo a cubetti: in questi caso meglio usare quelle a pasta bianca e vecchie. Peliamo anche gli scalogni e li tagliamo a rondelle.

Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente e facciamo rosolare a fiamma bassa gli scalogni con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Appena comincia a prendere colore mettiamo dentro anche le patate, che hanno un tempo di cottura leggermente più lungo.
Passati 5 minuti uniamo due terzi dei funghi e alziamo la fiamma. Lasciamo insaporire tutto insieme per 3-4 minuti, saliamo e pepiamo in base ai nostri gusti. Quindi ricopriamo tutto con il brodo vegetale, misurando quello che ci serve. Dovrà cuocere tutto insieme per almeno 20 minuti, ma vanno bene anche 25.

Poco prima di spegnere, passiamo in padella i funghi che ci sono rimasti. Basta un filo di olio extravergine insieme allo spicchio di aglio pelato. Li facciamo rosolare in una padella antiaderente e quando hanno preso colore aggiungiamo i funghi. Un pizzico di sale, una macinata di pepe e li lasciamo cuocere per 15 minuti. Verso la fine insaporiamo con il prezzemolo tritato, poi spegniamo e teniamo da parte.
Adesso anche la zuppa è pronta. Spegniamo e la passiamo con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa. La passiamo con un colino a maglie strette e la impiattiamo. Infine la decoriamo con qualche fungo passato in padella, ancora un filo di olio a crudo e una macinata di pepe.