Sfincione+siciliano+%7C+la+focaccia+secondo+la+ricetta+tipica+palermitana
ricettasprint
/sfincione-siciliano-ricetta/amp/
Pizza

Sfincione siciliano | la focaccia secondo la ricetta tipica palermitana

Se ancora non lo conoscete, lo sfincione siciliano vi farà innamorare. Una focaccia morbida, semplice ma davvero gustosa

sfincione siciliano ricettasprint

Se a Napoli una delle ricette più tipiche è la pizza fritta, in Sicilia invece c’è lo sfincione. Una focaccia morbida e fragrante che utilizza tutti prodotti tipici. C’è il rosso del pomodoro, c’è il caciocavallo ragusano, ci sono le acciughe (o alici) e le cipolle.

Potrebbe piacerti anche: Pizza di zucchine con pomodoro e mozzarella | Sublime e gustosa

 

Come spesso succede per le ricette tipiche, ogni provincia ha la sua versione. Anzi, spesso cambia anche di paese in paese. Oggi abbiamo scelto lo sfincione siciliano secondo la ricetta la palermitana che è anche la più conosciuta. Un tipico cibo da strada, detto all’italiana, che è perfetto come merenda, per un aperitivo, o per un buffet. Se poi ne preparate diverse teglie, è anche un pranzo completo.

Sfincione siciliano, ricetta originale

Lo sfincione palermitano può essere conservato in frigorifero per 2 giorni dentro ad un contenitore ermetico. Quando lo tirerete fuori, sarà sufficiente scaldarlo qualche minuto in forno o al microonde. Potete anche congelarlo già cotto, ma prima dovete lasciarlo raffreddare completamente.

Ingredienti
Per l’impasto
600 g semola di grano duro rimacinata
450 ml acqua tiepida
25 g lievito di birra
1 cucchiaino zucchero

2 cucchiaini sale
5 cucchiai olio extravergine
Per la farcitura:
400 g polpa di pomodoro
150 ml passata di pomodoro
6 cipolle
cacio cavallo stagionato
acciughe
pangrattato
olio extravergine
origano secco
sale
pepe

Preparazione:

Lievito di birra

Cominciate l’impasto sciogliendo il lievito in 100 ml di acqua e versatelo nella farina a fontana. Poi aggiungete il lievito di birra, lo zucchero, il sale e l’olio extravergine oltre al resto dell’acqua. Lavorate bene l’impasto fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.

ricettasprint

Potete farlo a mano, oppure con una planetaria utilizzando il gancio a foglia,
Quando l’impasto è pronto, mettete in una ciotola oliata (preferibilmente in acciaio) con sponde alte. Coprite con un canovaccio e fate lievitare per 2-3 ore, fino al raddoppio.
Intanto che aspettate, preparate il condimento. In una pentola versate l’olio e affettate la cipolla finemente. Lasciate appassire a fiamma bassa e poi aggiungete la polpa di pomodoro e la salsa. Aggiustate di sale e aggiungete anche abbondante origano, oltre ad una macinata di pepe. Lasciate cuocere per 30 minuti da quando inizia a bollire, tenendo la fiamma bassa.


Cominciate poi ad accendere il forno e fatelo scaldare alla massima temperatura. Poi ungete due
leccarde da forno e stendere con le mani unte di olio l’ impasto. Dovrà avere uno spessore di circa 1,5 centimetri. Quindi versate cubetti di caciocavallo, le acciughe (o alici) sfilacciate, e il condimento allargando per coprire tutta la superficie.
Cospargete ancora con origano e pangrattato, versate un filo di olio e mettete in forno lasciando cucinare fino a doratura. Serviranno circa 35-40 minuti prima di una cottura perfetta. Lasciate intiepidire, poi portate in tavola.

Potrebbe piacerti anche: Involtini di zucchine con pomodoro e mozzarella, sfiziosi stuzzichini

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Sfincionelli Palermitani
Sonia

Published by
Sonia

Recent Posts

  • News

A cosa serve il riso per la preparazione dei muffin dolci e salati? Te lo dico subito, ero dubbiosa anche io, ma serve!

Lo sai che dovresti usare il riso per la preparazione dei muffin dolci e salati?…

17 minuti ago
  • Dolci

Quando vuoi fare un figurone, presentati con questo flan dal sapore esotico, li stendi tutti anche i più difficili

Flan cocco e caramello: cremoso, goloso e profumatissimo, un dessert veloce e furbo che ti…

47 minuti ago
  • Bevande

Per la serata tra amiche il cocktail l’ho preparato io ma con questa ricetta

Oggi ho organizzato una bellissima serata tra amiche, quindi mi sono messa in gioco anche…

1 ora ago
  • Primo piatto

Il risotto oramai lo faccio in teglia, molto più di uno sformato della domenica, ogni volta non avanza mai un pezzettino per me

Non è il classico risotto della domenica: questo primo piatto vale doppio, come la cottura…

2 ore ago
  • Primo piatto

Niente di meglio di una vellutata rigenerante in estate, dove sta scritto che la devo mangiare in inverno, questa vince su tutto

Non è solo un ottimo comfort food invernale, perché la vellutata di verdure è ottima…

2 ore ago
  • Dolci

Torta rovesciata dell’estate, questa la faccio in meno di 10 minuti e salvo subito la merenda!

Per la merenda di oggi pomeriggio, ho deciso di puntare tutto su un grande classico,…

3 ore ago