Una ricetta sfiziosa per un antipasto o uno spuntino di metà pomeriggio: stiamo parlando degli sgonfiotti alla mortadella. Buoni e leggeri, semplici da preparare e belli anche da vedersi.
Possono esser usati, come dicevamo, come aperitivo. I vostri commensali ne saranno entusiasti…vedrete come uno tira l’altro. Ora, senza perderci in chiacchiere, vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono per prepararli.
Leggi anche: Sgonfiotti alla salvia | un finger food da provare subito
leggi anche: Zeppoline di pasta cresciuta senza glutine | Semplici e veloci
Iniziamo con l’aggiungere la crescenza all’interno di una ciotola, e a mescolarla con una forchetta finchè non diventa morbida. Successivamente, aggiungiamola nella ciotola dell’impastatrice, insieme alla farina e al sale.
A parte, facciamo sciogliere il lievito in acqua e, quando sarà pronto, aggiungiamolo nella ciotola con gli altri ingredienti. Mescoliamo il tutto, fino ad avere una consistenza filamentosa.
A panetto ottenuto, mettiamolo in una ciotola a parte, copriamo con un panno e facciamo riposare per 1 ora.
Nel frattempo, in una pentola, aggiungiamo dell’olio per friggere e facciamo scaldare. Quando avrà raggiunto la temperatura, prendiamo due cucchiai leggermente umidi e preleviamo l’impasto appena lievitato.
Tuffiamolo nell’olio e iniziamo a far friggere. Rigiriamolo per permettere la cottura uniforme da ogni lato. Quando saranno gonfi, scoliamoli e mettiamoli su carta paglia.
Leggi anche: Zeppoline acciughe e olive nere | sfiziose e veloci da preparare
leggi anche: Zeppoline veloci | Facili e buone
Prendiamo la nostra mortadella a fette e poggiamola sui ognuno dei nostri sgonfiotti, a loro volta poggiati su di un piatto da portata. Per mantenere la mortadella, “appuntiamola” con del rosmarino.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…
Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…
Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…
Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…
C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…
Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…