Soffritto+alla+napoletana+%7C+Condimento+delizioso+per+la+pasta
ricettasprint
/soffritto-alla-napoletana-condimento-delizioso-per-la-pasta/amp/
condimenti

Soffritto alla napoletana | Condimento delizioso per la pasta

Soffritto alla napoletana ricettasprint

Il soffritto alla napoletana è un condimento piccante dal sapore deciso che viene realizzato con le interiora del maiale. Si tratta di una preparazione semplice, molto famosa in quanto facente parte della tradizione gastronomica antica regionale che veniva realizzata con ingredienti semplici e poveri per trovare ristoro dal freddo invernale. Vediamo insieme come realizzarla con la nostra ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: Scarole alla monachina | Un piatto napoletano conosciuto e apprezzato
Oppure: Carciofi ripieni alla napoletana | Un contorno di tradizione

Ingredienti

Interiora di maiale (coratella) 800 gr
Passata di pomodoro 200 gr
Concentrato di pomodoro 50 gr

Vino rosso robusto 100 ml
Olio extravergine d’oliva q.b.
Aglio 1 spicchio
Sale q.b.
Peperoncino fresco 1
Alloro q.b.
Sugna 70 gr

Preparazione del soffritto

Per realizzare questa ricetta il primo passaggio da fare è quello della pulizia delle interiora. Questa andranno prima ben lavate sotto l’acqua corrente, poi tagliate a pezzetti e lasciate in ammollo in abbondante acqua fredda per almeno due ore. Controllate periodicamente ed appena il liquido sarà torbido, cambiatelo finchè uscirà pulito e le interiora avranno perso tutti i residui organici. Fatto ciò prendete una casseruola dai bordi alti e scioglietevi la sugna con qualche cucchiaio di olio.

Aggiungete il peperoncino fresco e l’aglio a pezzetti e l’alloro intero. Fate soffriggere lentamente, poi aggiungete le interiora ben sciacquate ed asciugate e rosolatele a fuoco dolce mescolando per qualche minuto. Sfumate con il vino rosso e quando l’alcool sarà evaporato, unite la passata ed il concentrato sciolto in poca acqua bollente.

Coprite e fate cuocere per un’ora e mezza circa a fuoco dolce: vedrete restringersi il sugo gradualmente, diventando una salsa densa e compatta. Verso la fine della cottura regolate di sale, poi spegnete e lasciate riposare lasciando uno spiraglio del coperchio aperto per un quarto d’ora circa. A questo punto potete utilizzarlo per condire la vostra pasta: buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoivisitare il nostro canale

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Le fettine secche le lascio agli altri, io con la fesa di tacchino stasera faccio scintille, guarda che scaloppine!

Quando gli ingredienti sono semplici e buoni metà della ricetta è già fatta: questo piatto…

1 ora ago
  • News

Sai davvero riconoscere un tè di qualità? Gli indizi che ti aiutano nella scelta e non sbaglierai più

Scopri i segreti per riconoscere un tè di qualità, non solo foglie, ma aroma, infusione…

4 ore ago
  • News

Joe Bastianich ci riprova ma niente tv: la nuova sfida lo porta altrove!

Joe Bastianich non è più solo il giudice severo di MasterChef o l’imprenditore di successo…

5 ore ago
  • News

La guerra della pasta è iniziata: l’UE contro i dazi shock di Trump

C'è poco tempo per risolvere una situazione veramente brutta che vede dazi di circa il…

6 ore ago
  • Contorno

Questa è la ricetta perfetta che trasforma la verza in un piatto irresistibile, prova subito!

La ricetta perfetta che trasforma la verza in un piatto irresistibile, prova subito e vedrai…

8 ore ago
  • Dolci

Pulire i termosifoni con rimedi naturali: due metodi efficaci per farli tornare come nuovi

Con l’arrivo del freddo, i termosifoni riprendono il loro ruolo centrale nelle nostre case, ma…

9 ore ago