Rigatoni con crema di ciurilli e guanciale: mia nonna li fa così e basta, la cucina napoletana non si discute fidati di me!

Quando li faccio, non c’è ricetta che tenga il confronto, perché i rigatoni con crema di ciurilli e guanciale sono quel tipo di piatto che appena lo porti a tavola, zittisce tutti. Non servono spiegazioni, non servono parole, basta il profumino che esce dalla pentola mentre li mescoli per far correre tutti a tavola. Fidati, questa è una di quelle ricette che non si discute, li fa mia nonna e lo dice sempre, la cucina napoletana è una di quelle che ti fa consolare davvero.

Rigatoni con crema di ciurilli e guanciale
Rigatoni con crema di ciurilli e guanciale

La ricetta dei rigatoni con crema di ciurilli e guanciale è una specialità della cucina napoletana verace. Non è complicata ma ti serve qualche accortezza e gli ingredienti giusti, solo fiori di zucca per una crema vellutata che lega la pasta in modo incredibile e il guanciale fa il resto, con il suo sapore inconfondibile e la sua croccantezza in un mix irresistibile. Un primo piatto cremoso, saporito, goloso, che si fa in poco tempo ma sembra fatto da uno chef e sai la cosa bella? Piace sempre a tutti, pure a quelli che non amano i fiori di zucca, pensa che non se ne accorgono nemmeno.

Rigatoni con crema di ciurilli e guanciale: una di quelle specialità napoletane che ricorderai sempre dopo averle assaggiate!

Insomma, se non l’hai mai provata, è arrivato il momento, perché questi rigatoni con crema di ciurilli e guanciale sono cremosi, rustici, sorprendenti. Hanno tutto, la cremosità della panna e del parmigiano, il tocco deciso del guanciale croccante e poi il profumo dei fiori di zucca è irresistibile. Non ti resta quindi che provare questa meraviglia napoletana, quindi allaccia il grembiule e iniziamo a prepararla. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti

Ingredienti per i Rigatoni con crema di ciurilli e guanciale

Per 4 persone

400 g di pasta
300 g di fiori di zucca
80 g di parmigiano grattugiato
30 g di pinoli
Sale q.b.
Pepe q.b.
80 ml di panna
150 g di guanciale
Olio extravergine d’oliva q.b.

Come si preparano i Rigatoni con crema di ciurilli e guanciale

Inizia pulendo bene i fiori di zucca, togliendo il pistillo e i gambi. In una padella metti un po’ di olio, tosta leggermente i pinoli e poi aggiungi i fiori tagliati grossolanamente. Fai andare per qualche minuto finché si ammorbidiscono, dopodiché spegni, lascia intiepidire e versa tutto in un mixer insieme alla panna, il parmigiano, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Trita tutto e vedrai che ti viene fuori una crema liscia e profumata, già buona così com’è.

Leggi anche: Mia nonna le faceva sempre quando trovava i fiori sulle zucchine: le zeppole con i ciurilli napoletane sono buonissime, una tira l’altra

A questo punto taglia il guanciale a listarelle e fallo rosolare in padella senza aggiungere olio, fin quando diventa bello croccante e dorato ma mi raccomando non bruciato. Scolalo poi su carta assorbente e tienilo da parte, intanto butta la pasta in acqua bollente salata e quando sarà al dente, scolala tenendo un pochino di acqua di cottura da parte.

Leggi anche: Frittelle di fiori di zucca o pizzelle di sciurilli | Frittura tipica

Rimetti la pasta nella padella, aggiungi la crema di ciurilli e mantecala con un mestolino di acqua per legare tutto. A fiamma spenta, aggiungi metà del guanciale croccante e mescola ancora, quindi servi nei piatti con sopra il resto del guanciale e una spolverata di pepe e, se vuoi, ancora un po’ di parmigiano. Vedrai che i rigatoni con crema di ciurilli e guanciale sono uno di quei piatti che fanno felici tutti, conquistando fin dal primo assaggio. Buon appetito!