L’aggiunta di un ingrediente trasforma gli spaghetti aglio, olio e peperoncino in un piatto a dir poco gourmet pronto in soli 5 minuti, ecco la mia ricetta.
In cucina si deve variare, non possiamo servire sempre gli stessi piatti, per questo motivo oggi vogliamo suggerirti una ricetta facile e veloce ma sublime e raffinato allo stesso tempo.
Tutti adorano gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, ma per per renderli gourmet, sublimi da lasciare tutti a bocca aperta a tavola, ho deciso di aggiungere la colatura di alici. Si tratta di un condimento liquida di colore giallo-ambrato che si ottiene dalla maturazione delle alici. Un processo lungo che dona un sapore speciale ai piatti. Vediamo come preparare questo primo piatto.
La colatura di alici ha un sapore deciso quindi non si consiglia di esagerare con le quantità, basta poco. Inoltre non eccedere con il sale e peperoncino, perché la colatura già dona un sapore deciso. Non resta che indossare il grembiule e mettersi all’opera, nulla di più buono ed invitante. Ecco la mia ricetta sprint!
Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti
Per poter preparare questo primo piatto iniziamo a lavare il prezzemolo, tamponiamo con carta assorbente da cucina poi mettiamo su un tagliere e con un coltello riduciamo in pezzetti piccoli.
Riempiamo la pentola con abbondante acqua, saliamo e quando arriverà ad ebollizione saliamo e versiamo gli spaghetti, prima di scolare teniamo da parte un po’ di acqua di cottura.
Leggi anche: Aglio, peperoncino e qualche zucchina ecco il piatto da fare in pochissimi minuti: ci sfami tutta la famiglia
Nel frattempo che cuoce la pasta mettiamo in una padella ampia e antiaderente l’olio extra vergine di oliva, i due spicchi di aglio intero e lasciamo soffriggere, poi uniamo il peperoncino, lasciamo insaporire per pochissimi minuti. Uniamo il prezzemolo e gli spaghetti scolati.
Leggi anche: Metti su la pentola dell’acqua e apri una scatola di tonno, una grattugiata di limone e hai fatto il pranzo per tutti
Leggi anche: Pasta con il polpo, con un piatto di questa ti sazi e non chiedi altro, la ricetta è di mia nonna ovviamente
Uniamo la colatura di alici e lasciamo mantecare se è necessario aggiungere acqua di cottura della pasta, serviamo nei piatti e gustiamo.
Buon Appetito!
La domenica italiana è all'insegna dei piatti tipici delle nonne, lasagne, cannelloni pasta asciutta e…
Domenica non mi faccio sfuggire l'occasione, mi faccio questa bella pasta al forno della nonna,…
Vedi che bontà questa arista di maiale tenerissima e sugosa, la salsina è la vera…
Un secondo piatto popolare e delizioso, senza aggiungere nulla per mangiare la trippa alla sua…
Cosa spinge una giovane promessa della cucina a rifiutare il sogno più ambito da chiunque…
Bastano poche scelte per trasformare un purè avanzato in uno sformato goloso e sfizioso: un…