Spaghetti+con+pesto+di+finocchietto+noci+e+melanzane+fritte+%7C+buonissimi
ricettasprint
/spaghetti-con-pesto-di-finocchietto-noci-e-melanzane-fritte-buonissimi/amp/
Primo piatto

Spaghetti con pesto di finocchietto noci e melanzane fritte | buonissimi

Spaghetti con pesto di finocchietto noci e melanzane fritte, un gustoso e fresco primo piatto, molto semplice e veloce da preparare.

Spaghetti con pesto di finocchietto noci e melanzane fritte

Il pesto é un classico della cucina veloce e sublime realizzato in quante versioni, ma oggi vi presentiamo gli Spaghetti con pesto di finocchietto noci e melanzane fritte, un primo piatto delicato dai sapori freschi perfetto in ogni circostanza, il gusto del finocchietto selvatico è molto piacevole e grazie all’aggiunta delle noci e parmigiano otterrete una crema saporita che vi conquisterà al primo assaggio, il tutto impreziosito da melanzane fritte, oltretutto se lo desiderate potete optare per una pasta senza glutine per rendere questa ricetta perfetta anche per i celiaci, ma non perdiamo altro tempo e realizzate anche voi insieme a me questa ricetta sprint buonissima che senza dubbio vi farà leccare i baffi.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Spaghetti con pesce spada e vongole | Semplice ma di gran gusto!
Oppure: Spaghetti al sugo di seppie | Avvolgente e gustoso primo estivo

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 45 minuti

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di spaghetti
  • 200 g di finocchietto selvatico
  • 100 g di pinoli
  • 50 g di noci
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • Sale q.b
  • Pepe q.b
  • Olio extravergine di oliva q.b
  • 2 melanzane
  • Origano q.b
  • Olio di semi di girasole q.b per friggere

Preparazione degli Spaghetti al pesto di finocchietto noci e melanzane fritte

Per prima cosa cominciate preparando una pentola con abbondante acqua e una volta arrivata a bollore, salate e calate la pasta che dovrà cuocere per il tempo indicato sulla confezione, successivamente lavate il finocchietto tamponatelo con un panno carta da cucina e prelevate solo le foglioline eliminando il gambo, trasferitele in un boccale per mixer e incorporate anche il parmigiano grattugiato, le noci sgusciate e i pinoli, un pizzico di sale e pepe, per terminare aggiungete l’olio extravergine di oliva, miscelate il tutto in modo da ricavarne una crema omogenea e uniforme.

acqua per la pasta

Fatto ciò, lavate le melanzane che andrete a spuntare le estremità e tolta la mollica ridurrete a tocchetti molto piccoli, prendete una padella con abbondante olio di semi di girasole e una volta arrivata a temperatura friggete le melanzane che poi scolerete con una schiumarola e poggiatele su di un piatto con carta assorbente per eliminare tutto l’eccesso di unto.

melanzane

Una volta pronti gli ingredienti, versate il pesto di finocchietto all’interno di una padella unendola ai tocchettini di melanzane fritte, scolate la pasta all’interno e amalgamate con un mestolo di legno, impiattate e servite un piatto straordinario e particolare, gustoso e fresco che sicuramente conquisterà il palato dei vostri ospiti. Buon appetito.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

spaghetti
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Adoro il pistacchio come mia nonna, lei mi ha insegnato a fare questo dolce nella versione pistacchiosa, altro che Sicilia

Il budino al pistacchio è l'asso della manica della nonna, lo sai che riesce a…

22 minuti ago
  • News

Il caffè che avanza non si butta, ma si usa direttamente sulla pelle

Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…

1 ora ago
  • Dolci

Quando sono in vacanza diversifico tutto dalle amiche ai dolci, questo l’ho proprio cambiato, è buonissimo

Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora piĂą cremoso…

2 ore ago
  • Dolci

Sono stata costretta a farli 3 volte questa settimana, ho imparato la ricetta dei pasticciotti leccesi dal fornaio sotto casa

Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…

3 ore ago
  • Finger Food

Il pane delle vacanze è il tipo Naan vuoi sapere perchè? Ora te lo spiego, è la svolta per te!

Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…

10 ore ago
  • News

“Mai mangiare le cozze nei mesi con la R” perchĂ© si dice così? Come sono le cozze se lo fai

Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…

11 ore ago