Gli Spaghetti al pomodoro sono spettacolari! Profumatissimi e di grande effetto scenico, sono uno dei piatti irresistibili della nostra amata cucina nostrana
Gli Spaghetti al pomodoro sono strepitosi! Succulenti e saporitissimi, preparati con ingredienti del bel Paese sono semplicemente unici e indimenticabili. Stiamo parlando di una prelibatezza economica che mette l’acuolina in bocca appena la vedi: nessuno, infatti, sa opporsi al desiderio di mangiarne almeno una forchettata appena la vede.
Molto più facile da realizzare di quello che si può pensare, per farli bene però occorre rispettare alcuni semplici accorgimenti che sono ben spiegati nella ricetta qua sotto.
Gli Spaghetti al pomodoro sono eccezionali! Invitanti e appetitosi, sono un piatto davvero molto economico e che si prepara in pochi minuti Ideali per un pranzo in famiglia o una cena con amici, sono una delle prelibatezze più buone che potrete mai mangiare. Il segreto del successo di questo primo piatto? Sicuramente usare ingredienti di qualità ma, soprattutto, non cuocere troppo gli spaghetti: la pasta troppo cotta, infatti, diventa collosa e finisce per rovinare l’intero piatto.
Gli spaghetti devono quindi essere al dente e per questo vanno scolati un minutino prima del termine di cottura proprio come faceva mia nonna. E, mi raccomando! Quando soffriggete l’aglio nell’olio, fate molta attenzione a non bruciarlo perché altrimenti acquisterebbe un sapore amarognolo che rovina il sugo. Per un risultato ancora migliore, gustateli caldi. Serviteli con una fetta di pane fresco in modo da poter fare la scarpetta nel sughino che rimane nel piatto una volta terminata la pasta, ed è subito una favola!
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
In una padella antiaderente fate soffriggere per 2 minuti l’aglio scamiciato diviso a metà in un filo d’olio e unite la polpa di pomodoro. Aggiustate di sale e cuocete con coperchio a fiamma dolce per 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Passato il tempo occorrente, eliminate l’aglio e passate il sugo nel passaverdure per renderlo cremoso prima di raccoglierlo di nuovo nella padella. Unite le foglie di basilico e riprendete la cottura a fiamma dolcissima per pochi minuti prima di conservare il sugo al caldo.
Leggi anche: Tiramisù alla crema, troppo goloso per ruscire a resistergli, sbalordirà chiunque
Leggi anche: Involtini di melanzane al tonno, la cena che ti assicura il successo in pochi passaggi
Leggi anche: Insalata di patate alle erbette, piatto unico o contorno? Ecco come le puoi mangiare
Lessate gli spaghetti in una pentola d’acqua bollente leggermente salata per il tempo di cottura indicato sulla loro scatola. A fine cottura, scolate la pasta al dente e saltateli per qualche istante a fiamma allegra nella padella con il condimento. Impiattate gli spaghetti al pomodoro, insaporiteli con del parmigiano grattugiato e serviteli caldi.
La soluzione facile, veloce e pratica per aggiustare una vellutata troppo liquida e renderla più…
Ho fatto dei muffin con la crema light al cioccolato li mangio senza problemi sono…
Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la verdura gioca un ruolo fondamentale, perché…
Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…
Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…