Spaghettoni+alla+nerano%3A+io+ci+metto+un+ingrediente+che+non+usa+nessuno+ma+chiunque+li+prova+non+resiste+al+bis
ricettasprint
/spaghettoni-alla-nerano-io-ci-metto-un-ingrediente-che-non-usa-nessuno-ma-chiunque-li-prova-non-resiste-al-bis/amp/
Primo piatto

Spaghettoni alla nerano: io ci metto un ingrediente che non usa nessuno ma chiunque li prova non resiste al bis

Faccio spesso gli speghettoni alla nerano con un ingrediente che però nessuno usa, chiunque li prova resta senza parole e non resiste al bis, ti faccio vedere come li preparo in poco tempo!

Gli spaghetti alla nerano sono un piatto tradizionale della cucina napoletana, caratterizzati dall’abbinamento di zucchine fritte e provolone, che danno al piatto un sapore unico e avvolgente. Questa ricetta viene tramandata di generazione in generazione e rappresenta uno dei piatti più amati e apprezzati della tradizione campana.

Spaghettoni alla nerano: io ci metto un ingrediente che non usa nessuno ma chiunque li prova non resiste al bis

Oggi ti svelerò il mio segreto per rendere ancora più deliziosi gli spaghetti alla nerano, utilizzando un ingrediente che pochi conoscono e che sorprenderà al primo assaggio. La mia versione prevede l’aggiunta di panna, che dona cremosità e sapore al piatto, rendendolo irresistibile e praticamente impossibile da resistere. Ciò che rende questa ricetta speciale è proprio l’aggiunta della panna, che rende la salsa cremosa e avvolgente, creando un equilibrio perfetto con il sapore deciso delle zucchine e del provolone. Il risultato è un piatto dal sapore intenso e ricco, che conquisterà anche i palati più esigenti.

Spaghetti alla nerano

In più, puoi arricchire questo bel piatto di spaghetti con altri ingredienti, come gamberetti freschi o polpa di granchio, per rendere il piatto ancora più goloso e sfizioso o del semplice pepe nero macinato al momento di servirlo per dare un tocco di vivacità. Insomma, basta chiacchiere, lasciati conquistare dall’irresistibile gusto, di questa versione degli spaghetti alla nerano e vedrai che il bis te lo chiederanno tutti. Iniziamo subito!

Tempo di preparazione: 20 minuti circa
Tempo di cottura: 30-35 minuti

Ingredienti

400 g di spaghettoni
1 kg di zucchine
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
80 g di parmigiano reggiano
1 spicchio di aglio
Un ciuffo di basilico fresco

Pepe q.b.
100 ml di panna
150 g di provolone

Come si preparano gli spaghettoni alla nerano

Inizia tagliando le zucchine a rondelle sottili e mettile in una padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio d’aglio. Fai cuocere le zucchine a fuoco medio finché saranno ben dorate e tenere, circa 15-20 minuti.

Leggi anche: Ho imparato a preparare gli spaghetti al ragù leggero di pollo e ho messo tutti d’accordo, senza sgarri con la mia dieta

Nel frattempo, cuoci gli spaghettoni in abbondante acqua salata fino a quando saranno al dente. Scola gli spaghetti e versali nella padella con le zucchine, aggiungendo la panna e mescola bene. Aggiungi il parmigiano grattugiato e il provolone a cubetti, mescolando fino a quando il formaggio si sarà fuso e la salsa sarà cremosa.

Leggi anche: Questi spaghetti al pesto e funghi finiscono subito, quando li preparo sono tutti felici!

Servi gli spaghetti alla nerano con panna caldi, guarnendo con basilico fresco e una spolverata di pepe nero. Servili poi in tavola e conquista amici e parenti con questa ricetta unica e irresistibile. Buon appetito!

 

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Primo piatto

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo

Lo spaghetto poverello, tonno e pomodoro e subito è pranzo. Un primo super leggero e…

2 ore ago
  • News

Bevo una di queste tisane ogni sera e la mia pancia è sparita, che benessere

Da quando ho scoperto queste tisane, addio gonfiore. Sono diventate la mia arma segreta dopo…

4 ore ago
  • News

Perché bisogna mangiare almeno una pera al giorno, i consigli da adottare per restare in ottima salute e forma

Si sente sempre dire una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nessuno…

4 ore ago
  • condimenti

Ma tu sapevi che nel ragù puoi mettere anche il cioccolato? Questa è la ricetta della nonna, con un tocco in più che fa la differenza!

Il cioccolato ancora una volta è la chiave di tutto, lo puoi mettere davvero anche…

5 ore ago
  • Dolci

Se le arance non sono ancora buone da spremere, prepara una torta

In autunno le spremute sono all'ordine del giorno, perché costano poco e fanno bene: questa…

6 ore ago
  • Dolci

Frutta o dolce, perché devo scegliere: li metto insieme in una crostata

Le torte alla frutta spesso sono l'unico modo per farla mangiare ai bambini e se…

6 ore ago