Ci sono ricette che puoi preparare anche tutto l’anno, non solo quando la temperatura scende, e tornano sempre utili: come lo spezzatino di tacchino
Non è solo un piatto ideale per la domenica, perché con una ricetta sola servi tutto il pranzo usandolo anche per condire la pasta.

Ma è anche la soluzione perfetta per la cena di tutti i giorni. Lo spezzatino di carne ha un grande vantaggio: lo prepari in anticipo, te lo gusti quando vuoi.
Spezzatino di tacchino anche tutti i giorni, se lo lasci riposare è più buono
Lo spezzatino con tacchino e funghi si serve ancora caldo, almeno con un paio di frette di pane, perché la scarpetta è di rigore. Ma ti garantisco che il giorno dopo, a temperatura ambiente, è ancora più buono.
Ingredienti:
700 g di polpa di tacchino
400 g di funghi porcini o champignon
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
200 ml di passata di pomodoro
2 cipolle bianche
1 carota grande
1 costa di sedano
2 spicchi di aglio
1 l di brodo vegetale
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3 foglie di salvia
2 rametti di timo fresco
sale fino q.b.
pepe bianco q.b.
Preparazione passo passo spezzatino di tacchino
1. Partiamo con il trito di verdure. Spuntiamo a peliamo la carota, passiamo la costa di sedano con il pelaverdure per eliminare i filamenti, sbucciamo le cipolle e gli spicchi di aglio. Laviamo tutto bene e tritiamo con il coltello o la mezzaluna. Il trito può essere più o meno grande, è solo una questione di gusti.

2. Mettiamo sul fuoco un tegame antiaderente grande a sufficienza per contenere tutto. Lasciamo rosolare per alcuni minuti il trito di verdure nell’olio extravergine d’oliva a fiamma media.
3. Quando vediamo che la base è ben rosolato aggiungiamo anche la polpa del tacchino che abbiamo lavato e asciugato con un canovaccio pulito. Se non è già tagliata, basterà farla a cubotti larghi 4-5 centimetri.
4. Facciamo rosolare anche il tacchino almeno per 5 minuti a fiamma media. Poi aggiungiamo il concentrato di pomodoro e, passati altri 2 minuti, anche la passata di pomodoro. Mescoliamo con un cucchiaio di legno e uniamo anche due mestoli di brodo vegetale tenuto in caldo.
5. Lasciamo cuocere così, con un coperchio, per almeno 20 minuti. Intanto ne approfittiamo per pulire i funghi. Non importa se sono porcini oppure champignon, il principio è lo stesso. Con un coltellino eliminiamo i residui di terra alla base e poi li passiamo con un panno leggermente inumidito. Li tagliamo a fettine, gambi compresi e sono pronti.
6. Passati 20 minuti mettiamo dentro al tegame anche i funghi, allunghiamo con altro brodo e continuiamo la cottura per almeno 25 minuti. Assaggiamo per capire quanto sale manca e insaporiamo con il pepe. La carne deve restare morbida ma essere perfettamente cotta.
7. Cinque minuti prima di spegnere definitivamente insaporiamo con un trito di salvia e timo, poi mescoliamo e portiamo a tavola.