Lo sai che puoi rendere speciale la caprese aggiungendo qualche ingrediente? Non ci credi? Prova e vedrai che successone.
Uno dei classici piatti estivi è l’insalata caprese, si prepara facilmente e con pochissimi ingredienti come pomodoro, mozzarella, olio extravergine, origano e basilico fresco!
Un piatto che ti salva spesso la cena, si prepara senza alcuna difficoltà, ma se vuoi dare un tocco speciale all’insalata caprese, piatto tipico della cucina campana, ecco cosa devi fare! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Insalata caprese con pesto di basilico: portiamo un po’ di novità a tavola
Per un risultato eccellente punta su ingredienti di qualità e prepara tu il pesto di basilico! Mi affido sempre al mio fruttivendolo di fiducia e la mozzarella l’acquisto sempre dal caseificio sotto casa, su questo mi ritengo molto fortunata. Sono certa che sarà un successone, la caprese fatta così è un vero e proprio capolavoro.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti
Tempo totale: 15 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 4 persone
Per la caprese
- 3 pomodori rossi grandi
- 650 g di mozzarella
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- foglie di basilico q.b.
- qualche ravanello
- foglie di insalata q.b.
- origano q.b.
Per il pesto di basilico
- 150 g di basilico
- 20 g di pecorino romano grattugiato
- 20 g di parmigiano grattugiato
- 35 g di pinoli
- 2 spicchi di aglio
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Procedimento della caprese con pesto di basilico
Per poter preparare questa caprese si consiglia di iniziare dal pesto di basilico, quindi andiamo a lavare per bene le foglie, lasciamole sgocciolare e tamponiamo con un canovaccio di cotone pulito.
Trasferiamole in un boccale di un frullatore, versiamo l’olio extra vergine di oliva, aglio, pecorino romano grattugiato e parmigiano grattugiato, i pinoli e poco sale, si può anche omettere. Andiamo a frullare il tutto, poi teniamo da parte in una terrina.
Leggi anche: Nati per essere muffin, trasformati per essere un dessert, oramai me li chiedono in continuazione
Facciamo sgocciolare la mozzarella per bene, poi laviamo i pomodori, asciughiamoli, tagliamoli a fette non troppo sottili. Laviamo ravanelli e lattuga, asciughiamo e tagliamo a rondelle i ravanelli.
Componiamo la caprese, mettiamo in un piatto ampio la lattuga, poi le fette di pomodori alternando con mozzarella, appena terminato possiamo aggiungere i ravanelli, condiamo il pesto di basilico, aggiungiamo poco olio extra vergine di oliva, sale, origano e foglie di basilico. Serviamo con del pane fresco e gustiamo. Si consiglia di mangiare subito, se passa troppo tempo dalla preparazione alla consumazione, possiamo conservare in frigo, mettendo sul piatto la pellicola per alimenti o conservando il tutto in un contenitore a chiusura ermetica.
Buon Appetito!