L’abbinamento tra mari e monti funziona sempre, ma quello dei gamberi con i salumi è davvero particolare: cucinalo e capirai

Se sei abituata a cucinare primi piatti mari e monti, adorerai anche la versione con i salumi. In questo caso non ci sono verdure, ma un abbinamento originale tra un crostaceo strepitoso e un prodotto di salumeria che vale tantissimo.

Mare a salumi
Mare a salumi ricettasprint

Proprio perché non si usa di solito, questo primo piatto è da mettere in cima alla tua lista.

Mare a salumi, in questo modo esalti ancora di più il sapore dei gamberi

Il segreto per una cucina sana e deliziosa è sempre riuscire ad abbinare gli ingredienti giusti, in modo da ottenere un bilanciamento tra sapori e calorie. In questo caso ci sono i gamberi, meglio se freschi (ma puoi usare anche quelli surgelati) e una panna vegetale che è più leggera. Il salume è una vera sorpresa, scoprilo negli ingredienti.

Ingredienti:
400 g di linguine
300 g di gamberi puliti
180 g di pancetta arrotolata
200 ml di panna vegetale
30 g di burro
2 scalogni
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai di maggiorana fresca
sale q.b.
pepe nero q.b.

Preparazione passo passo primo piatto

gamberi
Mare a salumi ricettasprint

Piazziamo sul fuoco la pentola piena cdi acqua calda per cuocere la pasta, aspettiamo che cominci a bollire e la saliamo. Intanto però partiamo con tutti gli ingredienti che ci servono per il condimento, a cominciare dai gamberi.
Se non l’ha già fatto il pescivendolo o non li abbiamo trovati al supermercato freschi e puliti, facciamo da soli. Basta rimuovere subito la testa e le zampe. Poi con delicatezza apriamo il carapace, cioè la loro corazza e sfiliamo la polpa. Ultimo passaggio: con un coltellino incidiamo il dorso e aiutandoci con uno stuzzicadenti tiriamo via il filettino nero dell’intestino. Li laviamo brevemente, li asciughiamo e sono pronti da cuocere.

Facciamo fondere dolcemente il burro in una padella antiaderente. Appena è sciolto alziamo la fiamma e mettiamo a soffriggere gli scalogni che abbiamo pelato, lavato, asciugato e tritato finemente.
Lasciamo rosolare fino a quando prendono colore. Quindi uniamo in padella anche la pancetta che abbiamo in precedenza tagliato a listarelle oppure a tocchetti. Importante è non farli troppo piccoli, perché tanto durante la cottura tendono a restringersi. Nel frattempo mettiamo anche a cuocere le linguine o la pasta che abbiamo scelto.Dopo 3 minuti possiamo aggiungere i gamberi che hanno una cottura velocissima. Sfumiamo subito con mezzo bicchiere di vino bianco secco, lo stesso che poi porteremo a tavola. Non è bello presentare una bottiglia già aperta, mettiamolo in una brocca e nessuno potrà obiettare.
Facciamo cuocere i gamberi e la pancetta in padella a fiamma moderata per altri 5 minuti. Poi versiamo la panna vegetale e mescoliamo bene con un cucchiaio di legno oppure una spatola, regolando di sale e di pepe.

Bastano altri 2 minuti e scoliamo anche la pasta, direttamente nella padella. Uniamo un mestolo della sua acqua calda di cottura e amalgamiamo bene tutti i sapori. Spegniamo, impiattiamo e serviamo le linguine c on gamberi freschi e pancetta decorando il piatto con una spolverata di prezzemolo e maggiorana fresca, più una macinata di pepe. In tutto 20 minuti per un primo piatto da favola.