Lo stinco di maiale alla tedesca è proprio quello che ci vuole per proporre qualcosa di delizioso e diverso dal solito, anche nel tuo menù delle feste di Natale.
La carne tenerissima, saporita grazie alla birra tedesca che dona un aroma veramente speciale e le spezie che vanno ad arricchire ancora di più il profumo rendono il risultato finale veramente strepitoso.
Provalo accompagnato con le classiche patate o i crauti, proprio come vuole la tradizione bavarese e sentirai che piacevole bontà!
Chissà quante volte avrai visto sulle locandine delle sagre di paese quello stinco di maiale succoso, invitante, rosolato e caramellato? E’ giunto il momento di farlo a casa tua, delizioso e profumatissimo, prendi gli ingredienti e realizza questa incredibile bontà!
Potrebbe piacerti anche: Filetto di maiale farcito con funghi cipolle ed uvetta, tenero e ricco di sapore
Ingredienti
1 kg di stinco di maiale
Un litro di birra tedesca chiara
alloro, rosmarino, bacche di ginepro q.b.
Due spicchi d’aglio
Una cipolla
Due carote
Una costa di sedano
Per realizzare questo piatto, iniziate con la marinatura dello stinco di maiale: mettetelo in un recipiente capiente e dai bordi alti e ricopritelo completamente con la birra. Aggiungete anche gli spicchi d’aglio pelati, le bacche di ginepro, il rametto di rosmarino e le foglie di alloro. Coprite con la pellicola trasparente o chiudete ermeticamente con un coperchio e trasferite in frigorifero tutta la notte. Trascorso il tempo necessario pelate le carote dopo averle lavate ed asciugate, tagliatele a pezzetti e mettetele da parte.
Procedete allo stesso modo con la costa di sedano e la cipolla: versateli in una casseruola capiente e dai bordi alti insieme ad un dito di olio extra vergine d’oliva e fateli soffriggere delicatamente mescolando e mantenendo la fiamma al minimo. Riprendete lo stinco, prelevatelo dalla marinatura senza gettarla ovviamente e conditelo con sale e pepe massaggiando leggermente la carne. Posizionatelo nella casseruola e rosolatelo bene su tutti i lati.
Fatto ciò trasferite il tutto in una pirofila, irroratelo con un paio di mestoli della marinatura e trasferite in forno a 170 gradi per due ore e mezza circa in modalità statica. Abbiate cura di monitorare continuamente la cottura e bagnare spesso lo stinco con la marinatura senza però infilzarlo in modo che i succhi restino all’interno. A metà cottura giratelo in modo che possa adeguatamente cuocere su tutti i lati. Al termine della cottura, fatelo riposare nel forno socchiuso per una decina di minuti, poi servitelo subito con il suo delizioso fondo di cottura e gustatelo!
Per perdere chili con più facilità, sappi che la dieta del riso può rappresentare una…
Muffin senza zucchero all'arancia: zero zucchero, tanta bontà, così leggeri che li mangia pure mia…
Cipolle tagliate e intere come conservarle correttamente? Non è difficile fai come me e rimarranno…
Perché sorge il meteorismo? Quali sono le cause di quello che si pone in assoluto…
Ricetta vincente non si cambia, a casa mia le zucchine alla scapece si fanno solo…
Melanzane fritte croccanti, le ho fatte diverse dal solito ma erano talmente buone che i…