Serve poco per mettere d’accordo tutti a tavola: quando prepari le lasagne con il salmone è impossibile dire di no
La lasagna è in assoluto il primo piatto che unisce tutti gli italiani, con sfumature diverse. Poi però si possono preparare in moltissimi modi diversi.

Queste sono particolari e golosissime: quando porto a tavola le lasagne con il salmone nessuno fiata, sono troppo impegnati a mangiare
Lasagne con il salmone, come un secondo con contorno che diventa un primo
Preparati, perché per queste lasagne non c’è bisogno di ragù ma nemmeno di pomodoro. L’ingrediente principale è il salmone fresco, ma non solo perché lo mescoliamo con gli spinaci. Come a dire un secondo con contorno che diventa un primo piatto. Puoi usare le sfoglie di lasagna classiche oppure quelle verdi, per richiamare la verdura, sono buone uguali.
Ingredienti (per 4-6 persone)
350 g di sfoglia fresca per lasagne
300 g di filetto di salmone
450 g di spinaci freschi
500 ml di latte
50 g di burro
50 g di farina
1 noce moscata
130 g di provolone grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo lasagne

Cominciamo con la besciamella. Mettiamo a sciogliere il burro in un tegame a fiamma bassa. Quando è sciolto aggiungiamo la farina, tutta in una volta, e mescoliamo con un cucchiaio di legno fino ad ottenere il roux.
Andiamo avanti a cuocere fino a tostarla leggermente. A quel punto versiamo il latte, precedentemente riscaldato senza farlo arrivare a bollore. Lo facciamo a filo, continuando a mescolare. Regoliamo di sale e pepe, insaporiamo con una generosa grattata di noce moscata e cuociamo facendola addensare ma non troppo. Poi teniamo da parte coprendo con della pellicola alimentare.

Adesso facciamo sbollentare gli spinaci che abbiamo lavato e scolato bene. Bastano 15 minuti in una pentola con acqua già calda e leggermente salata. Appena sono pronti li scoliamo e li strizziamo bene per far perdere l’acqua.
Prendiamo il filetto di salmone e lo passiamo con le dita per capire se di cono ancora lische. Nel caso le eliminiamo con una pinzetta. Tiriamo via anche la pelle e tagliamo la carne del salmone a pezzi piccoli o ancora meglio a dadini.
Ultimo step prima di comporre le lasagne. Prendiamo i pezzi di sfoglia e li mettiamo a lessare in una pentola, anche in questo caso con un pizzico di sale grosso. Li lasciamo sbollentare per 1 minuto e li tiriamo su con un mestolo forato, facendoli scolare su un vassoio coperto con un canovaccio pulito.
Prendiamo una pirofila rettangolare da 35×30 e e stendiamo sul fondo un velo di besciamella. Facciamo un primo strato di lasagne, le copriamo con un po’ di besciamella, poi salmone, spinaci tritati al coltello e un cucchiaio o due di provolone grattugiato.
Andiamo avanti così per 3 o 4 strati. In cima mettiamo ancora besciamella e provolone grattugiato. Preriscaldiamo il forno a 200° e infiliamo la pirofila nel ripiano centrale facendola cuocere per almeno 45 minuti o comunque sino a doratura.
Tiriamo fuori, lasciamo riposare 10 minuti e facciamo le porzioni.
